India: impianto converte CO₂ in bicarbonato di sodio

20 Gennaio 2017

In India è stata avviata una centrale a carbone che è in grado di trasformare in bicarbonato di sodio la COprodotta.

 

I più moderni impianti hanno già un sistema di cattura della CO, che fa normalmente uso di ammine che immagazzinano il gas e ne prevengono l’emissione nell’atmosfera. Il nuovissimo impianto, che si trova nella città di Tuticorin, riesce a fare qualcosa di innovativo: convertire la CO bicarbonato di sodio, che può essere poi utilizzato da altre industrie. Pare che l’impianto usi una diversa classe di solventi a maggiore efficienza e che possa catturare circa 66000 metri cubi di gas.

L’impianto è stato costruito senza sovvenzionamenti statali, poiché si regge sui i proventi della vendita del NaHCO₃: questa sostanza chimica è alla base di una gran varietà di utilizzi, tra cui la fabbricazione del vetro, dei dolcificanti, dei detergenti e di vari prodotti di carta.

Ramachandran Gopalan, consigliere delegato della società, ha affermato che prima non aveva mai pensato all’ambiente: “Sono un uomo d’affari, dunque avevo bisogno di un flusso affidabile di Co e questo era il modo migliore per ottenerlo”. Gopalan ha aggiunto anche che che “l’impianto ora è a emissioni zero, sia per l’aria che per quanto riguarda l’acqua”.

Gli inventori di questo nuovo processo sono due giovani chimici dell’Indian Institute of Technology di Kharagpur. I due purtroppo non sono riusciti a trovare finanziamenti in India, così sono dovuti andare nel Regno Unito, dove sono stati benevolmente accolti e hanno accettato le borse di studio a loro offerte, oltre allo status speciale di imprenditore.

I giovani indiani sono riusciti ad aprire un’azienda con sede a Londra, il cui amministratore delegato è Aniruddha Sharma; quest’ultimo ha recentemente dichiarato: “Finora le idee per la cattura del carbonio hanno guardato più a progetti di grande prospettiva. I rischi sono alti e gli investimenti molto costosi. Noi vogliamo creare impianti di piccole dimensioni che riducano i rischi rendendo il tutto una normale opzione commerciale”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SUM 2025 8° Simposio Multidisciplinare sull’Economia Circolare

SUM diventa annuale, l'8° Simposio Multidisciplinare sull’Economia Circolare e l’Urban Mining si terrà a Procida dal 21 al 23 maggio

L'obiettivo finale del SUM è promuovere a livello globale il pensiero dell'Economia Circolare attraverso un'interazione continua tra le diverse discipline,...

motion plastics igus

Igus innova, investe e cresce: alla Hannover Messe 277 novità motion plastics per l’industria sostenibile

Numeri record, frutto dell'impegno in termini di ricerca e sviluppo per l'automazione low cost: più clienti attivi, una rete internazionale...

ZZ Power

Il primo impianto al mondo di riciclaggio sostenibile dei metalli

Mitsubishi Electric ha fornito gli inverter per il grande impianto di triturazione di S. Norton Group a Manchester. Lo ZZ...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda