Inquinamento atmosferico, una minaccia per la salute globale

15 Settembre 2023
Inquinamento atmosferico

Secondo l’Energy Policy Institute dell’Università di Chicago, gli attuali livelli di inquinamento sottraggono 2,3 anni all’aspettativa di vita media globale

 

L’inquinamento atmosferico costituisce una “minaccia significativa” per la salute globale, anche più grave di fumo e alcool. Gli attuali livelli di inquinamento, infatti, sottraggono 2,3 anni all’aspettativa di vita media globale (dati 2021). Un impatto simile a quello causato dal consumo di tabacco e più pericoloso dell’Hiv/Aids o della malnutrizione infantile. 

 

È quanto emerso dai risultati del rapporto realizzato dall’Energy Policy Institute (Epic) dell’Università di Chicago sulla qualità dell’aria globale. Secondo lo studio americano, l’inquinamento atmosferico legato alle polveri sottili costituisce “la più grande minaccia esterna alla salute pubblica” a livello mondiale. Questo perché aumenta il rischio di malattie polmonari e cardiache, ictus e cancro. Sulla base delle statistiche dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 36% dei tumori ai polmoni è legato proprio a queste emissioni, così come il 34% degli ictus e il 27% delle malattie cardiache. Le polveri sottili sono causate da incendi, attività industriali e veicoli a motore.

 

In Asia meridionale, la regione del mondo più colpita dal fenomeno, gli effetti sulla salute pubblica sono molto evidenti. I Paesi in cui la situazione risulta più pericolosa sono India, Pakistan e Bangladesh. Gli abitanti di queste regioni rischiano di perdere fino a 5,1 anni in termini di aspettativa di vita. La Cina, invece, ha compiuto negli ultimi dieci anni importanti passi dal punto di vista ambientale, riducendo i livelli di inquinamento del 42,3% dal 2013 al 2021 e allungando potenzialmente l’aspettativa di vita media di 2,2 anni.

 

Critica anche la situazione italiana: l’inquinamento atmosferico resta molto elevato in aree come la Pianura Padana. A Milano, la città con il più alto tasso di smog dell’Europa occidentale, gli abitanti guadagnerebbero 1,6 anni di vita se i livelli di inquinamento da particolato fossero ridotti in modo da soddisfare le linee guida dell’Oms.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Waste Management

WME 2025, l’evento europeo per l’industria internazionale della sostenibilità con un impatto globale

Incontra professionisti e leader del settore, costruisci una rete solida, approfondisci tematiche cruciali e scopri soluzioni innovative nel campo della...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda