Consulta annulla interdizione per dieci anni da incentivi per fotovoltaico

17 Marzo 2017
incentivi

La Consulta ha annullato l’interdizione per dieci anni dagli incentivi per la produzione di energia elettrica tramite impianto fotovoltaico

 

Il provvedimento aveva colpito chi ne aveva fatto richiesta per l’installazione di un impianto solare, i cui lavori però non erano terminati entro le date previste dalla legge.

Gli articoli 43 e 23 del decreto legislativo 28 del 2011, ovvero le norme che fissavano i termini dell’interdizione, sono viziate da “illegittimità costituzionale”: lo ha stabilito la Corte con la sentenza numero 51 del 10/03/2017. Tali norme facevano parte del piano di attuazione alla Direttiva 28 dell’Unione europea, quella che riguardava la promozione di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Secondo la sentenza numero 51 del 10/03/2017, il legislatore delegato è andato decisamente oltre le indicazioni date dalla legge delega 96 del 2010, prevedendo sanzioni penali e amministrative non conformi a quanto deciso precedentemente. L’interdizione decennale dagli incentivi fa parte di queste pene ritenute “eccentriche”, rispetto ai limiti previsti dalla legge delega, poiché le sanzioni amministrative avrebbero dovuto essere solo di tipo pecuniario.

Secondo la Consulta l’interdizione è un fattore che incide pesantemente “sull’esercizio della libertà di iniziativa economica privata imprenditoriale (in un settore di attività particolarmente legato al sostegno di incentivi), nei confronti di un’ampia platea di soggetti e per un periodo di tempo particolarmente rilevante, in termini di rigido automatismo e di non graduabilità”.

La Corte ha stabilito che questo tipo di sanzione “contraddice manifestamente i principi di proporzionalità ed adeguatezza ai quali il legislatore delegante voleva, viceversa, conformata la risposta alle infrazioni alle disposizioni dei decreti attuativi commesse dagli operatori del settore”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda