Intergen: nuovo impianto di cogenerazione per Procos

7 Febbraio 2017
intergen

Intergen ha installato un nuovissimo impianto di cogenerazione presso lo stabilimento di Procos SpA a Cameri (NO).

 

Grazie a questo tipo di processo, che fornisce fornitura di energia elettrica e termica in contemporanea, potranno diminuire i costi di produzione e le emissioni di CO₂ per l’azienda specializzata nella produzione di API. Procos è attiva dal 1945 e attualmente fa parte del gruppo multinazionale giapponese CBC Co. Ltd.

La società ha sede a Novara ed ha scelto di costruire un impianto di cogenerazione per lo stabilimento di Cameri, per rendere più efficiente  il proprio ciclo produttivo e per raggiungere due obiettivi importanti: ridurre i costi di produzione e le emissioni di CO₂.

La struttura in questione richiede una notevole quantità di energia elettrica e termica, dunque, per soddisfare tali necessità, Intergen ha installato un’unità di trigenerazione equipaggiata di un motore MWM, modello TCG2020V12 (250 NOX), a gas naturale, con una potenza pari a 1200 kWe.

Intergen, che fa parte del Gruppo IML, è un punto di riferimento nel settore energetico nazionale ed è un partner strategico per società coinvolte in diversi settori. La capacità di personalizzare gli impianti, tenendo sempre presenti le necessità specifiche di ogni realtà, è una caratteristica dell’azienda: nel caso dello stabilimento Procos di Cameri, esso è stato realizzato tenendo come linee guida le direttive del gruppo giapponese, che aveva la necessità di rimediare a una crescente domanda energetica.

Il segreto dei cogeneratori di Intergen sono i loro motori MWM, distribuiti esclusivamente da 30 anni dall’azienda. Il modello installato presso Procos fa parte della gamma 2020 ed è tra i più efficienti presenti sul mercato: il rendimento elettrico può raggiungere il 42,3%, mentre il rendimento termico per l’energia recuperabile è del 44,5%, per un totale di 86,8% .

Intergen si è anche occupata della realizzazione di tutte le interconnessioni con le reti interne esistenti e della suddivisione delle componenti in diverse collocazioni, al fine di ottimizzare gli spazi limitati disponibili nella struttura.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda