Intergen: nuovo impianto di cogenerazione a gas metano per Madel

10 Ottobre 2017
intergen madel

Intergen ha attivato un nuovo impianto presso Madel Spa, proprietario di importanti brand commerciali come Winni’s, Deox e Pulirapid

 

Intergen, azienda italiana che opera nel settore dell’energia da oltre 70 anni, specializzata nella progettazione e installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ha attivato un nuovo impianto presso Madel Spa, leader nella produzione di prodotti per la pulizia della casa e la cura della persona.

Madel, gruppo italiano fondato nel 1977, è proprietario di importanti brand commerciali come Winni’s, Deox e Pulirapid. Lo stabilimento dell’azienda si estende per 86.000 m² e vanta 12 linee di produzione in grado di produrre fino a 300 pezzi al minuto. Il ciclo di lavorazione richiede grandi quantità di energia elettrica e termica, condizione ottimale per sfruttare tutte le potenzialità di un cogeneratore.

L’efficientamento attraverso un’unità cogenerativa Intergen si inserisce nella “Filosofia Verde” di Madel che prevede il massimo impegno per la salvaguardia dell’ambiente. La generazione combinata di energia elettrica e termica consentirà, in base a stime preliminari, di ridurre di circa 1000 tonnellate/annue le emissioni di CO². L’ottimizzazione delle risorse energetiche inoltre diminuirà i costi di produzione, rendendo l’azienda maggiormente competitiva.

intergen madelIntergen ha gestito tutte le fasi del processo, dallo studio di fattibilità alla progettazione, fino all’installazione e manutenzione dell’impianto. A seguito di un’attenta analisi dei consumi dell’azienda è stato installato un impianto equipaggiato di un motore endotermico MWM (Motoren Werke Mannheim) alimentato a gas metano, che eroga una potenza elettrica di 600 kWe (250 NOx). L’energia elettrica generata e l’energia termica recuperata dal motore saranno interamente assorbite dalle utenze di stabilimento di Madel e utilizzate nella fase di produzione e di riscaldamento dell’edificio.

Il cogeneratore installato presso Madel rappresenta un eccellente esempio di impianto tailor made che, oltre a soddisfare il fabbisogno energetico impiegato nella creazione dei prodotti finiti, soddisfa i requisiti estetici dello stabilimento. La cofanatura da esterno dell’impianto, che garantisce il contenimento delle emissioni acustiche sotto i 55 dB(A) a 10 metri, è stata verniciata di colore rosso, per uniformare l’impianto agli altri edifici circostanti, minimizzando così l’impatto visivo.

Intergen garantirà un servizio di Full Service per le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. In questo modo Madel ottimizzerà le performance dei motori, massimizzerà la generazione di energia e ridurrà i tempi di payback dell’investimento.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

SPS Italia

Anteprima SPS Italia: intervista a Daniele Lopizzo, Show Director della fiera

Manca meno di un mese all’appuntamento con l’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda