Klopman International ottiene la certificazione STeP
per la sostenibilità

18 Luglio 2016
Klopman International

Klopman International può oggi fregiarsi della certificazione STeP, rilasciata dall’Associazione Oeko- Tex® e che analizza gli standard aziendali di rispetto per l’ambiente, salute e sicurezza degli operatori e sicurezza chimica dei prodotti

Attiva nella produzione di tessuti per abiti da lavoro, Klopman International ha conquistato il massimo riconoscimento (livello 3) previsto dalla certificazione STeP, che sta a indicare un’implementazione esemplare. L’Associazione Oeko-Tex®, infatti, ha individuato il livello globale raggiunto dalla Klopman in termini di sostenibilità mediante un punteggio in percentuale e modulare ottenuto nei sei macro requisiti in un audit di 3 giorni, preceduto da un assessment durato circa 2 mesi.

La certificazione, dunque, attesta un lavoro eccellente fatto da tutti gli operatori dell’azienda che quotidianamente operano per migliorare la qualità dei prodotti, minimizzando l’impatto sull’ambiente e salvaguardando la salute delle persone. Quella che ne esce è un’immagine trasparente della Klopman, un’azienda che da anni fa della sostenibilità uno dei suoi pilastri portanti. “Per ottenere, mantenere e migliorare i propri risultati”, ha commentato l’AD Alfonso Marra. “Un business deve avere obiettivi chiari, processi efficienti, responsabilità ben definite in grado di misurare i risultati. Attraverso la certificazione STeP abbiamo voluto concretizzare il nostro impegno in questo senso”.

La certificazione, in particolare, studia le performance raggiunte dalle imprese in tema di protezione dell’ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, CSR, sicurezza dei prodotti chimici usati e sistemi di Gestione Ambientale. L’attestato STeP è valido per tre anni, quindi Klopman International sarà certificata fino al 2019.

Nata dall’intuizione di Bill Klopman nel 1968, che creò i primi tessuti in blend 65% poliestere e 35% cotone, l’azienda italiana è attiva oggi a livello globale. Nel sovrintendere i processi di selezione delle materie prime, tessitura, tintura e finitura, i tecnici dell’azienda sono costantemente all’opera per ridurre la produzione di rifiuti e sostanze tossiche, limitare l’inquinamento e i consumi, utilizzando sempre di più energie rinnovabili.

 

Klopman

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS Italia

Anteprima SPS Italia: intervista a Daniele Lopizzo, Show Director della fiera

Manca meno di un mese all’appuntamento con l’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria...

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda