La chimica nell’arte: i primi 150 anni della tavola periodica

3 Aprile 2019
Tavola periodica

Tavola periodica e nascita di Primo Levi: due anniversari eccellenti come ispirazione per la quinta edizione di BreraBicocca dedicata alla chimica nell’arte. Prosegue così il progetto nato dall’accordo tra Milano-Bicocca e Accademia di Brera per coniugare ricerca scientifica e arte

 

Due anniversari scientifici ispiratori di opere d’arte. Nel 2019 infatti si celebrano sia i 150 anni della Tavola periodica di ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, sia i 100 anni dalla nascita di Primo Levi, chimico e scrittore, autore dell’opera scientifico-letteraria “Il Sistema Periodico”.

Questi saranno il filo conduttore della quinta edizione della mostra BreraBicocca, dal titolo “La chimica nell’arte: i primi 150 anni della tavola periodica”, che sarà inaugurata il 4 aprile alle 17.30 presso l’aula U6.07 (Ed. U6, P.zza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano). La vernice sarà aperta dai saluti del rettore, Cristina Messa, e dai coordinatori del progetto professor Eraldo Paulesu (Milano-Bicocca) e professor Stefano Pizzi (Accademia di Brera).

A seguire, la premiazione dei giovani artisti dell’edizione della mostra BreraBicocca2018 sul tema “Il sesto stato: la rappresentabilità del lavoro oggi”.

Dopo un intermezzo musicale, offerto dal Centro Quasi, ci sarà la presentazione dell’istallazione “Ritrascrizioni” di Antonello Fresu, ispirata alla raccolta di racconti di Primo Levi. Infine, alle 18.30 è prevista la visita alla mostra delle opere degli allievi.

Il progetto BreraBicocca è nato dalla collaborazione culturale e scientifica tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Accademia di Belle Arti di Brera. L’accordo, siglato nel 2015, ha lo scopo di mettere in relazione le arti visive con la formazione sperimentale-empirica universitaria, favorendo il contatto tra l’approccio quantitativo della ricerca e quello creativo della produzione artistica.

La mostra è aperta fino al 30 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 presso l’Università di Milano-Bicocca (Ed.U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano). La visita è ad accesso libero e gratuito.

Anche quest’anno sarà possibile votare online la propria opera preferita tramite il sito www.brerabicocca.it: alla più votata sarà conferito il premio del pubblico.

Il premio BreraBicocca è in collaborazione con l’Associazione Onlus Big Size ART. La mostra La Chimica dell’Arte è organizzata con il patrocinio dei Dipartimenti di Psicologia e di Scienza dei Materiali.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

novartis acquisisce athos

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l'acquisizione di Anthos Therapeutics

Il farmaco Abelacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Anthos Therapeutics è un potenziale trattamento di prima classe e un approccio più...

H3i

H3i 2025: l'evento imperdibile per i formulatori di prodotti per la pulizia

Se sei coinvolto nella formulazione di prodotti innovativi per la pulizia di ambienti domestici, industriali o istituzionali, H3i 2025, in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda