La misura di portata dell’idrogeno per la transizione energetica

11 Ottobre 2023

L’affidabile e accurata misura di portata dell’Hè oggi una esigenza imprescindibile, a partire dagli impianti produttivi di H2 sia “green” che “blue”, passando dai sistemi di trasporto e di stoccaggio fino alla distribuzione per impiego industriale e civile.

 

Ital Control Meters ha una lunga esperienza nella selezione e nello sviluppo applicativo delle migliori tecniche di misura della portata di ogni fluido e molte di queste tecnologie sono impiegate per la misura dell’idrogeno. 

 

Tra le possibili applicazioni lungo la filiera dell’idrogeno possiamo citare:

 

  • Misuratori a tecnologia termica per misure di portata idrogeno a bassa pressione in tubazioni di qualsiasi dimensione, a partire da ¼” (costruttore Vögtlin) fino alle medio-grandi condotte (costruttore Kurz Instruments).
  • Misuratori ad ultrasuoni per misure di portata anche a pressioni molto elevate, soprattutto per trasferimenti e stoccaggi, sia con installazioni dall’esterno delle condotte (costruttore Flexim), quindi senza nessun intervento idraulico e senza nessun rischio di perdite che in-linea (costruttore Transus) anche nelle versioni certificate MID.
  • Misuratori ad effetto Coriolis per misure di portata con certificazione per impieghi fiscali MID secondo OIML, questi sono strumenti dall’accuratezza ineguagliabile impiegabili anche con pressioni fino a 1.400 bar come richiesto ad esempio nelle stazioni di fornitura
    (costruttore Rheonik).

 

I misuratori di portata non sono tutti uguali! Consulta chi può aiutarti a scegliere la migliore soluzione per la tua applicazione, così supporterai al meglio lo sviluppo della filiera dell’H2.

 

info@italcontrol.it

www.italcontrol.it

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

BolognaFiere

Dal 7 al 9 ottobre torna a Bologna la 18a edizione di "Accadueo": la fiera internazionale dell'acqua

La manifestazione di BolognaFiere metterà in mostra le migliori innovazioni per la gestione delle risorse idriche tra Intelligenza artificiale e...

imballaggi

L'ECHA assume un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) identificherà le sostanze nocive presenti negli imballaggi e, su richiesta, proporrà restrizioni sul...

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda