La plastica come elemento di packaging tema del prossimo B2Better

10 Maggio 2022
B2Better

Martedì 17 Maggio 2022 alle 15.30 vi aspettiamo al nostro prossimo webinar B2Better di aggiornamento tecnico-scientifico per parlare della plastica nel packaging alimentare e degli aspetti di smistamento ai fini del riciclo di questo materiale così diffuso.

 

In tema di Green Economy, sostenibilità ambientale e materiali a uso e consumo del packaging, la plastica è sicuramente la protagonista. Ecco perché la abbiamo scelta come argomento del nostro webinar primaverile, che verrà affrontato sia dal punto di vista accademico e normativo, che tecnico-pratico.

A guidarci durante il digital talk saranno come sempre due esperti del settore. Questa volta si tratta di un team tutto al femminile composto dalla Dott.ssa Marina Camporese, laureata in Biologia presso l’Università di Padova e iscritta all’albo dei Biologi e Food Contact Expert (AIBO-FCE) dal 2010, che per diversi anni ha ricoperto il ruolo di Responsabile del laboratorio di Microbiologia presso EcamRicert S.r.l.

Insieme a lei interverrà l‘Ing. Emilia Francesca Lo Castro, laureata in ingegneria elettronica per la medicina e le nanobiotecnologie, attualmente Sales Engineer per Hamamatsu Photonics e responsabile della discussione tecnica e commerciale di componenti e sistemi optoelettronici per applicazioni di fotonica in ambito industriale. Esperta nel campo dei materiali a contatto con alimenti e cosmetici, è coordinatrice del tavolo di lavoro per lo sviluppo di metodi di sicurezza del packaging cosmetico per l’Istituto Italiano Imballaggi, con il quale collabora dal 2010 attraverso la partecipazione attiva in Commissioni Tecniche per la stesura delle Linee Guida in ambito packaging.

 

La plastica deve il suo successo alle sue straordinarie caratteristiche che le permettono di essere versatile, comoda e pratica da utilizzare. Tuttavia la sua ampia diffusione e i vari impieghi in ambito del confezionamento hanno creato alcune problematiche, tanto che oggi si assiste sempre di più al tentativo di rendere questo materiale meno invasivo possibile per l’ambiente e per la salute. Basti pensare alle foto di oceani, fondali, spiagge e città invase da plastica sotto forma di bottiglie, confezioni per alimenti, packaging per gli usi più disparati e ai tentativi di porre un limite a questo annoso problema.

In questo incontro parleremo quindi di due aspetti differenti che riguardano la plastica.

Grazie alla dottoressa Marina Camporese, affronteremo gli aspetti normativi che regolano l’utilizzo di materiali plastici a contatto con gli alimenti, parleremo di test per la valutazione della sicurezza e infine di riciclo, di plastiche riciclate e di materiali innovativi.

Con l’ingegnera Emilia Francesca Lo Castro andremo ad approfondire gli aspetti tecnici relativi al sorting ossia allo smistamento della plastica da altri materiali e di diversi tipi di plastiche tra di loro. Si parlerà di spettrometria SWIR (Short-Wavelengh-InfraRed) e di imaging iperspettrale SWIR.

Vedremo quindi diversi aspetti del lungo viaggio della plastica che non si esaurisce quando viene gettata, ma anzi, diviene ancora più importante.

 

La partecipazione al webinar ‘La plastica come elemento di packaging: dal sorting al riciclo’ è gratuita, basta iscriversi cliccando il pulsante qui sotto.

 

17 Maggio ore 15.30

GUARDA IL VIDEO

La registrazione consente di partecipare al Digital Talk in modalità virtuale live
e/o di ricevere il video del talk registrato al suo termine.

 


 

La serie di Digital Talk B2Better affronta temi tecnici del comparto industriale in modalità live. È organizzata da IndustryChemistry e LabWorld, e tutti gli appuntamenti sono moderati da Eleonora Viganò, giornalista scientifica.

 

Scopri gli appuntamenti dei prossimi mesi

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

novartis acquisisce athos

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l'acquisizione di Anthos Therapeutics

Il farmaco Abelacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Anthos Therapeutics è un potenziale trattamento di prima classe e un approccio più...

H3i

H3i 2025: l'evento imperdibile per i formulatori di prodotti per la pulizia

Se sei coinvolto nella formulazione di prodotti innovativi per la pulizia di ambienti domestici, industriali o istituzionali, H3i 2025, in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda