Webinar organizzati dalle testate giornalistiche LabWorld.it e IndustryChemistry.com
15 Aprile 2025 | ore 11.00
Spettroscopia FTIR per l’analisi degli oli lubrificanti:
una tecnica versatile per un settore in continua evoluzione
La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una tecnica analitica utilizzata per identificare e caratterizzare composti chimici attraverso l’interazione della radiazione infrarossa con la materia.
Questa metodologia permette di ottenere spettri ad alta risoluzione in tempi molto ridotti e trova perciò applicazione in svariati settori, tra cui chimica, farmaceutica, ambientale e scienza dei materiali, consentendo l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze organiche e inorganiche.
Nel webinar verranno esplorati i principi della tecnica con un focus specifico nel mondo degli oli lubrificanti, le principali configurazioni strumentali e alcuni esempi pratici, evidenziando i vantaggi in termini di velocità, riproducibilità e versatilità e nella riduzione dei costi operativi. Il tutto, tra sfide attuali e future di un contesto di analisi estremamente dinamico, dove si necessita di applicare determinati accorgimenti per ottimizzare la routine in laboratorio.
Sponsored by
Special Guest
Prof.ssa Adele Sassella
Ordinario di Fisica sperimentale della materia e applicazioni presso Unimib
Relatore
Dr. Alberto Rubin Pedrazzo
Product Application Specialist di Anton Paar
Moderatore
Dr Marco Milano
Redattore scientifico di LabWorld.it
Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti: una tecnica versatile per un settore in continua evoluzione
Questa metodologia permette di ottenere spettri ad alta risoluzione in tempi molto ridotti e trova perciò applicazione in svariati settori, tra cui chimica, farmaceutica, ambientale e scienza dei materiali, consentendo l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze organiche e inorganiche.
Nel webinar verranno esplorati i principi della tecnica con un focus specifico sul mondo degli oli lubrificanti, le principali configurazioni strumentali e alcuni esempi pratici, evidenziando i vantaggi in termini di velocità, riproducibilità e versatilità e nella riduzione dei costi operativi. Il tutto, tra sfide attuali e future di un contesto di analisi estremamente dinamico, dove si necessita di applicare determinati accorgimenti per ottimizzare la routine in laboratorio.
Guest: Prof.ssa Adele Sassella, Ordinario di Fisica sperimentale della materia e applicazioni presso Unimib
Relatore: Dr. Alberto Rubin Pedrazzo, Product Application Specialist di Anton Paar
Moderatore: Dr. Marco Milano, Redattore scientifico di Editrice Industriale
---
REGISTRAZIONE GRATUITA