Webinar organizzati dalle testate giornalistiche LabWorld.it e IndustryChemistry.com
8 maggio 2025 | ore 11.00
Il ruolo dell’idrogeno e le misure di portata nella transizione energetica
Il percorso di decarbonizzazione è tra le sfide globali più importanti della nostra epoca, da cui dipende il futuro del pianeta e delle nostre società.
In questo processo di grande complessità, lo sviluppo di tutta la filiera dell’idrogeno assume un ruolo assolutamente primario, al fine di contrastare il riscaldamento globale e arginare gli effetti del cambiamento climatico. L’idrogeno, infatti, è di certo un elemento protagonista nelle frontiere di ricerca che puntano allo sviluppo di produzione energetica innovativa e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
In questo contesto, per ottimizzare tutta la catena produttiva, dalla implementazione di impianti produttivi di nuova generazione sempre più efficienti – sia di idrogeno green (prodotto da fonti rinnovabili), che di idrogeno blue (ricavato da combustibili fossili) – fino alla messa a punto di sistemi di trasporto e di stoccaggio affidabili, un passaggio fondamentale è di certo da identificare nella misura di portata dell’idrogeno.
È a partire da una corretta misura dei flussi di idrogeno prodotto e trasportato, infatti, che si può sviluppare una filiera affidabile e all’altezza delle sfide tecnologiche che ci aspettano.
Sponsored by
Special Guest
Prof. Lorenzo Mario Pastore
Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Uni Sapienza
Relatore
Ing. Andrea Canali
Area Sales Manager Ital Control Meters
Moderatore
Dr Marco Milano
Redattore scientifico di LabWorld.it
Il ruolo dell’idrogeno e le misure di portata nella transizione energetica
In questo processo di grande complessità, lo sviluppo di tutta la filiera dell’idrogeno assume un ruolo assolutamente primario, al fine di contrastare il riscaldamento globale e arginare gli effetti del cambiamento climatico. L’idrogeno, infatti, è di certo un elemento protagonista nelle frontiere di ricerca che puntano allo sviluppo di produzione energetica innovativa e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
In questo contesto, per ottimizzare tutta la catena produttiva, dalla implementazione di impianti produttivi di nuova generazione sempre più efficienti - sia di idrogeno green (prodotto da fonti rinnovabili), che di idrogeno blue (ricavato da combustibili fossili) - fino alla messa a punto di sistemi di trasporto e di stoccaggio affidabili, un passaggio fondamentale è di certo da identificare nella misura di portata dell’idrogeno.
È a partire da una corretta misura dei flussi di idrogeno prodotto e trasportato, infatti, che si può sviluppare una filiera affidabile e all’altezza delle sfide tecnologiche che ci aspettano.
Guest: Prof. Lorenzo Mario Pastore, Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Uni Sapienza
Relatore: Ing. Andrea Canali, Area Sales Manager Ital Control Meters
Moderatore: Dr. Marco Milano, Redattore scientifico di Editrice Industriale
---
REGISTRAZIONE GRATUITA