
LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, ha partecipato per la prima volta a KEY – The Energy Transition Expo, la fiera di riferimento per le energie rinnovabili, portando la propria consolidata esperienza tecnica nel settore energetico.
La sostenibilità è un nodo cruciale per le Imprese, anche in considerazione dello sfidante programma dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il nono obiettivo identifica proprio il ruolo del comparto industriale nell’attuazione dello sviluppo sostenibile.
In questo contesto, LAPP, con la Strategy 2027 pone la sostenibilità al centro della sua crescita, con un approccio globale ben definito.
La strategia a tutto tondo dell’Azienda, oltre a includere l’implementazione di prodotti, processi e tecnologie più efficienti e rispettosi per l’ambiente, verte su un’assunzione di responsabilità verso i clienti, i dipendenti e le loro famiglie.
La fiera KEY – The Energy Transition Expo è stata l’occasione per approfondire anche questi aspetti: LAPP promuove la transizione verso fonti di energia pulita, dal solare, all’eolico, alla cogenerazione, supportando inoltre il passaggio alla mobilità elettrica e all’alimentazione DC negli impianti industriali.
In materia di riduzione delle emissioni di CO2 LAPP ha individuato 5 aree specifiche di interesse: risparmio energetico, qualità delle materie prime, assenza di sostanze inquinanti, tracciabilità chiara e trasparente delle soluzioni, responsabilità ambientale. Essere sostenibile è parte integrante del DNA di LAPP. Per perseguire tale obiettivo, l’Azienda monitora continuamente l’intera catena del valore, dalla progettazione alla logistica.
Tale approccio si concretizza anche negli investimenti in innovazione, con un design di cavi e connettori concepito per garantire un elevato standard di qualità e affidabilità nel tempo, per inferiori fermi macchina, spese di manutenzione e un TCO (Total Cost of Ownership) ridotto al minimo.
Ulteriore conferma dell’impegno di LAPP è l’adozione di materiali ecocompatibili e riciclabili, che anticipano e soddisfano le normative internazionali, riducendo al minimo gli scarti di produzione. Un approccio virtuoso, che si declina, ad esempio, nei primi pressacavi al mondo in ottone senza piombo Lead Free.
“Offriamo ai nostri clienti molto più di un prodotto: mettiamo a loro disposizione esperienza, consulenza tecnica personalizzata e assistenza in ogni fase del progetto“, aggiunge Simone Villa, Product Marketing Manager di LAPP Italia.
Un punto di forza dell’azienda è infatti la capacità di proporre soluzioni pensate per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente del settore energetico. Questo è reso possibile da un team di esperti che affianca i partner dalla progettazione alla realizzazione. Inoltre, l’internazionalità di LAPP garantisce un supporto globale: i prodotti sono disponibili in tutto il mondo e sono progettati per superare gli standard normativi internazionali, semplificando progetti su larga scala.
La costante attenzione all’innovazione rende LAPP un partner affidabile per progetti avanzati. L’azienda investe continuativamente in ricerca e sviluppo, anticipando le tendenze del mercato e offrendo tecnologie all’avanguardia.
Un contributo concreto alla transizione energetica
“LAPP Italia si impegna a contribuire attivamente alla transizione verso un futuro sostenibile“, sottolinea Simone Villa, Product Marketing Manager di LAPP Italia. “Vogliamo essere un partner affidabile per le aziende pronte a investire nelle energie rinnovabili. Con la nostra partecipazione a Key Energy, LAPP dimostra il proprio impegno verso un’economia più verde: innovazione, sostenibilità e servizio al cliente sono i pilastri di una strategia che punta a fare la differenza in un mercato in costante trasformazione”.