Le tecnologie di Air Liquide per la decarbonizzazione a GET 2024

24 Giugno 2024
air liquide a GET

Soluzioni d’avanguardia e innovazione in un ricco palinsesto di conferenze che si terrà direttamente presso lo stand Air Liquide (D100d, padiglione Italia) all’Allianz MiCo, Milano.

 

Dall’1 al 3 luglio, leader di pensiero, innovatori ed esperti dei settori hard-to-abate, dell’energia e della finanza si incontreranno a GET 2024 – Global Energy Transition Congress and Exhibition, per discutere delle sfide e delle opportunità per accelerare la transizione energetica globale. 

Presso lo stand Air Liquide, si parlerà di cattura e stoccaggio della CO2, elettrolisi e idrogeno liquido, tecnologie di conversione Power-to-X, ossicombustione, recupero di calore ed efficienza energetica. Saranno questi i temi del ricco panel di conferenze gratuite organizzate per approfondire, nell’arco delle tre giornate, le tecnologie e le soluzioni con cui il Gruppo affianca i clienti industriali nel percorso di decarbonizzazione.

Nel dettaglio, ampio spazio sarà dato alle tecnologie di cattura della CO2, con l’intervento di Francesca Stercal, Large Industries Commercial Director, che illustrerà i progetti Callisto ed HERCCULES che vedono il Gruppo in prima linea per promuovere la creazione di una filiera della cattura, utilizzo, trasporto e stoccaggio della CO2 nel sud dell’Europa.

A Richard Dubettier, Cryogenic Technology Director, il compito di illustrare CryocapTM, la tecnologia proprietaria di Air Liquide che, tramite un processo criogenico, lavora sulla temperatura dei gas e consente di catturare fino al 98% dell’anidride carbonica generata dai processi industriali: una soluzione innovativa adattabile alle specifiche esigenze dei diversi settori industriali.

Altro tema centrale nei tre giorni dell’evento sarà quello dell’idrogeno, elemento essenziale che giocherà un ruolo chiave nella transizione energetica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di industria e mobilità. Richard Dubettier illustrerà le competenze che il Gruppo ha maturato in oltre 60 anni di esperienza nel settore e le tecnologie proprietarie di cui dispone, tra cui turbine di espansione, scambiatori di calore, celle frigorifere con isolamento avanzato e una gamma di liquefattori di H2: un portfolio con il quale affianca i settori dell’industria e della mobilità nel percorso di transizione energetica.

La panoramica sull’idrogeno sarà completata da un focus sull’elettrolisi, tecnologia fondamentale per la produzione di idrogeno rinnovabile che consente di scindere la molecola d’acqua in ossigeno e idrogeno mediante applicazione di una carica elettrica. Sebastian König, Sales Director Electrolysis, illustrerà quindi l’esperienza del Gruppo nell’elettrolisi su scala industriale, con un’offerta che comprende sia tecnologie a membrana a scambio protonico (PEM) che alcaline (AEL).

Sarà ancora Sebastian König ad approfondire le numerose tecnologie complementari con cui Air Liquide fornisce impianti integrati Power-to-X per la conversione di elettricità in idrogeno liquido, metanolo, ammoniaca o altri vettori energetici

Infine, non mancherà un approfondimento su ossicombustione, generatori di ossigeno onsite, recupero energetico dei gas di combustione: Luc Jarry, Senior Markets Director, Glass and Metal, approfondirà l’ampia gamma di tecnologie con cui Air Liquide supporta la decarbonizzazione e l’efficienza energetica dei settori hard-to-abate come l’industria del vetro, dei metalli e del cemento.

Clicca qui per visualizzare il palinsesto completo e iscriverti alle conferenze! 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fotovoltaico

Ambiente e risparmio tra i vantaggi che offre il fotovoltaico

Il fotovoltaico è una delle soluzioni più promettenti e sostenibili per affrontare le difficoltà energetiche dei nostri tempi. Tra i...

NatPower H e Hydrocell

NatPower H e Hydrocell siglano il primo accordo per la fornitura di 4.5 tonnellate di idrogeno in 3 anni

Il contratto prevede la fornitura di idrogeno per la nave da trasporto passeggeri “Nobody's Perfect” di Hydrocell.

netzero milan

Fiera Milano presenta NetZero Milan: verso un'economia decarbonizzata

L'expo-summit dedicato alla decarbonizzazione nel settore industriale si terrà dal 14 al 16 maggio 2025 ad Allianz MiCo.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda