Life-Flarex: sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti ritardanti di fiamma

19 Giugno 2019
Life-Flarex

Po.in.tex, il Polo Innovazione Tessile di Biella gestito da Città Studi Biella, organizzerà un workshop dedicato ai primi risultati del progetto europeo LIFE-FLAREX, che lavora alla riduzione dell’impatto ambientale causato dai prodotti ritardanti di fiamma utilizzati nel finissaggio tessile.

L’evento avrà luogo a Città Studi Biella venerdì 12 Luglio 2019, a partire dalle ore 9.30 e sarà condotto in forma di workshop tecnico e operativo, con dibattito conclusivo.

Il programma del workshop comprende:

– una sezione tecnica di presentazione dei primi risultati, a cura di Ine De Vilder, ricercatrice presso CENTEXBEL (centro di ricerca e competenza su tessili e materiali plastici di Gent, Belgio) e di Nora Boisseree, ricercatrice presso il centro tecnologico LEITAT di Terrassa (Spagna).

– una sezione di approfondimento sul regolamento REACH, a cura dell’Associazione Tessile e Salute di Biella e del Centro Tessile Serico di Como.

Il progetto LIFE-FLAREX e le sue prime conclusioni sono di notevole interesse per le aziende che si occupano di finissaggio, di produzione di tessuto, nonché di produzione e formulazione di prodotti per il finissaggio.

Scopo del progetto è contribuire alla diminuzione dell’impatto sull’ambiente e sulla salute causato dalle sostanze tossiche che si sviluppano in seguito all’utilizzo di composti antifiamma contenenti bromo, formaldeide e antimonio. Questo studio è sviluppato analizzando i migliori prodotti di finissaggio tessile disponibili, e migliorando queste tecnologie innovative per l’applicazione di prodotti antifiamma.

In questa ottica è di particolare importanza condividere con le aziende le informazioni sulle tecnologie più innovative del settore, nonché sui potenziali sostituti delle sostanze chimiche attualmente in uso.

Città Studi – Po.in.tex è uno dei sette partner del progetto e accoglierà, nell’ambito di questa prestigiosa partnership, la Dr.ssa Ine De Vilder, ricercatrice presso CENTEXBEL, il centro di ricerca e competenza su tessili e materiali plastici di Gent (Belgio) e la Dr.ssa Nora Boisseree, ricercatrice presso centro tecnologico LEITAT di Terrassa (Spagna).

L’obiettivo del workshop è quello di trasferire nel modo più efficace i risultati della ricerca in soluzioni di concreto interesse per le imprese tessili.

La partecipazione all’evento, in lingua inglese, è gratuita ed aperta a tutti, previa conferma al seguente indirizzo e-mail, indicando il nome dei partecipanti ed i loro indirizzi e-mail, entro e non oltre venerdì 5 luglio.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al seguente link e sul sito del progetto LIFE-FLAREX.

Fonte: PO.IN.TEX

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

ChemConnect

ChemConnect 2025: il punto di riferimento per l’industria chimica

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore.

incendio a caivano chimpex

Incendio in un'azienda chimica a Caivano, allarme nube tossica

Una densa colonna di fumo nero, visibile nel casertano e nel napoletano, si è sollevata dall'opificio industriale Chimpex. Lezioni sospese...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda