Liquigas: il project financing puo’ aiutare le amministrazioni pubbliche ad essere sostenibili

7 Novembre 2019
Liquigas

L’azienda presenterà il modello di economia circolare realizzato con Contarina e Ancitel Energia & Ambiente per l’utilizzo di combustibili puliti per la riduzione dell’inquinamento urbano

 

Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, sarà presente ad Ecomondo, appuntamento di riferimento per la green e circular economy, per illustrare una soluzione di parternariato pubblico-privato finalizzata all’adozione di carburanti puliti per le flotte urbane, a sostegno delle strategie di sostenibilità ambientale delle pubbliche amministrazioni.

La soluzione, sviluppata con Contarina, società pubblica per la gestione dei rifiuti nei 49 Comuni in provincia di Treviso, prevede la riconversione del 60% degli automezzi dell’azienda, attualmente per la maggior parte a gasolio, grazie alla realizzazione e approvvigionamento da parte di Liquigas di un impianto di stoccaggio ed erogazione di GNL (Gas Naturale Liquefatto) e GNC (Gas Naturale Compresso).

Il progetto, presentato lo scorso 22 ottobre alla Camera dei Deputati e replicabile sul territorio nazionale, pone importanti basi per l’impiego futuro del biometano prodotto dal trattamento della frazione organica, consentendo a Contarina di utilizzare carburante sostenibile autoprodotto, in un’ottica di economia circolare.

GPL e GNL rappresentano le fonti energetiche di transizione ideali al servizio dei Comuni italiani per garantire il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 e del 40% entro il 2030.

In questo percorso, le amministrazioni locali necessitano di supporto nell’implementazione di soluzioni energetiche che siano sostenibili e accessibili, grazie anche a strumenti come il project financing che consente alle amministrazioni di poter realizzare investimenti sul territorio senza aggravio per le risorse pubbliche. Liquigas e Contarina in questo si sono avvalse del supporto di Ancitel Energia & Ambiente, società da anni impegnata nella realizzazione di progetti di efficienza energetica in favore dei Comuni italiani.

“Le pubbliche amministrazioni sono chiamate ad un ruolo cruciale nel prevenire i rischi ambientali e nel garantire una migliore qualità dell’aria a tutela della salute dei cittadini.” sottolinea Andrea Arzà, Amministratore Delegato di Liquigas. “Il modello sviluppato insieme a Contarina e Ancitel permette di ridurre i livelli di polveri sottili e CO2 già nell’immediato, e lo strumento del project financing permette a questo tipo di progetti di essere implementati senza l’aiuto di sussidi pubblici: il nostro obiettivo, quindi, è dimostrare la fattibilità dell’utilizzo di combustibili puliti, come GPL e GNL, da parte delle amministrazioni pubbliche per tutelare la salute dell’ambiente e dei propri cittadini”.

Liquigas, insieme a Contarina, parteciperà al convegno intitolato “Presentazione del nuovo modello di Economia Circolare per la valorizzazione dei rifiuti e la produzione di energia pulita” che si terrà oggi giovedì 7 novembre 2019 presso lo Stand Ancitel Energia e Ambiente (padiglione  B1,005) per fornire alle aziende di gestione di raccolta rifiuti e agli amministratori locali un’analisi degli aspetti utili per l’attuazione di questo processo, in particolare a livello legale, progettuale, finanziario, e i benefici ambientali che possono essere raggiunti.

 

Fonte: Ufficio Stampa Liquigas 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

purificatore di azoto - applicazione atlas copco

L'ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno

La nuova macchina NPH, Nitrogen Purifier through Hydrogen, consente un risparmio del 40% sui consumi energetici e una riduzione di emissioni...

A&T Torino: la fiera italiana del "Make in Italy"

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda