Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno, sulle tecnologie climatiche e sull’uso dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione energetica.
Da martedì 9 a venerdì 12 settembre 2025, Fiera Milano (Rho) ospiterà la prossima edizione di Gastech Exibition & Conference, uno dei più importanti appuntamenti mondiali per dare forma al futuro dei mercati e alle politiche del settore energetico.
L’evento è rivolto a leader, policymaker e innovatori al fine di condividere strategie e soluzioni tecnologiche di decarbonizzazione all’avanguardia, sostenere la transizione energetica, identificare nuove opportunità e cogliere le sfide della sicurezza energetica.
Un appuntamento di rilevanza globale che torna a Milano dopo tre anni, preceduto dalle edizioni di Houston e Singapore, a conferma del ruolo dell’Italia come hub strategico per l’energia nel cuore dell’Europa. Gastech 2025 promuoverà il ruolo del gas naturale nel fornire energia a basse emissioni di carbonio, il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie climatiche e l’importanza dell’idrogeno e dei biocarburanti. Verranno inoltre illustrate le soluzioni più innovative nel settore navale e marittimo. Nell’arco di quattro giorni verranno promosse partnership internazionali per accelerare una transizione energetica giusta, sicura e ordinata alla presenza di 50.000 partecipanti provenienti da oltre 150 Paesi, 7.000 delegati, 1.000 espositori e 1.000 relatori in 160 sessioni di 11 programmi chiave, oltre a un nutrito numero di delegazioni governative provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2025 sarà caratterizzata da 20 padiglioni di diversi Paesi, tra cui quello italiano con importanti espositori nazionali.
Gastech creerà un reale valore offrendo numerose opportunità per il dialogo strategico e la connessione tra investitori, decisori e Istituzioni per alimentare l’ecosistema energetico e sostenibile di domani. In questo ambito, si apre la “Call for Papers – Gastech 2025”, iniziativa di grande rilevanza rivolta ai professionisti dell’intera filiera energetica, provenienti da contesti, discipline e organizzazioni diversi chiamati a confrontarsi sulle migliori idee e soluzioni innovative, selezionate da un Comitato (Gastech Governing Body) formato da 50 esperti indipendenti di 20 diverse nazionalità, attivi lungo l’intera catena del valore, che garantisce il rispetto degli standard di ricerca e condivisione delle conoscenze più elevati.
L’invito, valido fino a venerdì 7 febbraio, offre l’opportunità di candidarsi per partecipare come relatori alla Technical & Commercial Conference, il cuore del Forum, dove saranno illustrate idee pionieristiche con impatti concreti e scalabili per l’industria energetica verso un futuro più innovativo, sostenibile e a basse emissioni di carbonio, raccolte in cinque programmi:tecnologie climatiche e Intelligenza Artificiale, idrogeno, settore navale, EPC (Engineering, Procurement & Construction) e trattamento del Gas e Commerciale.
Esperti tecnici e scientifici, top manager e decisori politici a tutti i livelli di governo potranno presentare le proprie idee e intuizioni supportate da evidenze, attraverso un abstract di 500 parole che, se selezionato, dovrà essere completato in un paper da presentare al pubblico internazionale di Gastech 2025.
Tra i temi di fondo (tecnici e di mercato) per la “Call for Papers” di Gastech2025 segnaliamo: la messa a terra di progetti inerenti l’idrogeno, la fornitura di gas a basse emissioni di carbonio, le tecnologie di riduzione delle emissioni, l’apporto della IA e della digitalizzazione, la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), EPC e trattamento del gas, combustibili alternativi nel trasporto marittimo, le strategie di transizione energetica, le politiche e gli aspetti regolatori, ESG e la reportistica sulla sostenibilità, la finanza dell’energia, le prospettive di domanda e offerta nei mercati globali del gas, il trading, la geopolitica dell’energia.
Tutte le informazioni sono raccolte nella pagina webche contiene le linee guida per una rapida ed efficace redazione degli abstract di candidatura.
© Riproduzione riservata