L’Unione Europea prevede un’aggiunta record di 89 GW di capacità rinnovabile nel 2025, nonostante le sfide del settore

30 Aprile 2025
capacità rinnovabile UE

La rapida diffusione delle energie rinnovabili è fondamentale per l’UE per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas.

 

Secondo le proiezioni della Commissione Europea, quest’anno i Paesi dell’UE installeranno una quantità record di capacità di energia rinnovabile, anche se alcuni esponenti del settore avvertono che i tagli al sostegno pubblico potrebbero ostacolare la crescita.

Le proiezioni della Commissione europea riportate da Reuters indicano, infatti, che nel 2025 i Paesi dell’UE dovrebbero aggiungere 89 gigawatt di nuova capacità di energia rinnovabile, di cui 70 GW di energia solare e 19 GW di energia eolica. Le proiezioni si basano su dati industriali.

 

Si tratterebbe di un record per la distribuzione annuale di energia eolica e solare. Questa crescita prevista supera le installazioni del 2024, che hanno visto l’aggiunta di 65,5GW di nuova capacità solare e 12,9GW di capacità eolicaUna rapida diffusione delle energie rinnovabili è necessaria all’Unione Europea per raggiungere i suoi obiettivi climatici e per sostituire parte del consumo di gas per contribuire a raggiungere l’obiettivo del blocco di eliminare gradualmente le importazioni di gas russo entro il 2027.

Tuttavia, le aziende produttrici di energie rinnovabili si trovano ad affrontare delle difficoltà, tra cui i prolungati ritardi nell’ottenimento dei permessi. L’associazione di settore SolarPower Europe ha dichiarato che potrebbe rivedere al ribasso le sue proiezioni per il 2025, dopo che a febbraio la Francia ha annunciato l’intenzione di tagliare il sostegno alle tariffe di alimentazione per i pannelli solari sui tetti.

“Alcuni grandi mercati hanno fatto notevoli passi indietro dall’inizio dell’anno”, ha dichiarato Walburga Hemetsberger, CEO del gruppo. “Sembra sempre meno probabile che nel 2025 riusciremo a raggiungere i 70GW”. L’anno scorso la crescita delle installazioni di energia solare in Europa è scesa al 4%, mentre nel 2023 era aumentata di oltre il 50%. L’UE ha bisogno di installare circa 70GW di nuova capacità solare ogni anno per raggiungere gli obiettivi ecologici del 2030.

Per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE per il 2030, sono necessari 70 GW di nuova capacità solare all’anno. Il gruppo industriale WindEurope ha previsto un aumento del 35% della nuova capacità eolica nel 2025, con un’aggiunta di 17,4 GW.

Tuttavia, lo sviluppatore di energia eolica Ørsted ha sottolineato che il settore in Europa sta affrontando un aumento dei costi e problemi di catena di approvvigionamento. Nel febbraio 2025, la Commissione europea ha annunciato l’intenzione di mobilitare oltre 100 miliardi di euro (104,9 miliardi di dollari) per promuovere la produzione pulita nell’UE nell’ambito del Clean Industrial Deal, finalizzato ad accelerare la decarbonizzazione.

fonte: Reuters
© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS Italia

Anteprima SPS Italia: intervista a Daniele Lopizzo, Show Director della fiera

Manca meno di un mese all’appuntamento con l’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria...

Dalmine

ABB di Dalmine, un modello per la transizione energetica e per gli obiettivi di sostenibilità

Visita al sito lombardo della multinazionale, leader tecnologico globale nel settore dell’elettrificazione e dell’automazione.

batterie ferro-sodio Horien

Partnership strategica Horien Salt Battery Solutions - Inlyte Energy per accelerare la produzione di batterie ferro-sodio negli Stati Uniti

La collaborazione creerà un’opportunità unica per il mercato globale del long duration energy storage, aumentando l’opportunità di utilizzo di tecnologie innovative,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda