L’uso sinergico della strumentazione di laboratorio per l’analisi avanzata di gomme e mescole

3 Luglio 2024

Mercoledì 10 luglio scopriremo come l’integrazione sinergica di diverse tecniche analitiche possa migliorare significativamente la comprensione della composizione delle gomme e delle mescole in un webinar di PerkinElmer, organizzato in collaborazione con IndustryChemistry.

 

Le gomme e le mescole costituiscono alcune delle matrici più complesse da analizzare nel campo della chimica dei materiali. Queste sostanze, fondamentali per numerose applicazioni industriali, presentano una sfida significativa per i laboratori a causa della loro composizione articolata e della presenza di additivi e cariche come il Carbon Black, che possono interferire con i processi analitici standard.

Durante il webinar dal titolo “L’uso sinergico della strumentazione di laboratorio per l’analisi avanzata di gomme e mescole“, i partecipanti approfondiranno come l’integrazione sinergica di diverse tecniche analitiche possa migliorare significativamente la comprensione della composizione delle gomme e delle mescole. In particolare il webinar si concentrerà su:

  • Le metodologie chiave per questa tipologia di analisi: la spettroscopia molecolare e l’analisi termica
  • L’esplorazione delle tecniche combinate, quali TG-IR e TG-IR-GCMS, che offrendo un approccio multidimensionale permettono una comprensione ancora più profonda della formulazione e delle componenti della matrice analizzata.
  • Esempi pratici e applicazioni grazie alle quali i partecipanti acquisiranno una più visione chiara di come applicare queste tecniche sinergiche nel loro lavoro quotidiano, migliorando l’efficienza e la precisione delle loro analisi.

Unisciti a noi mercoledì 10 luglio alle ore 11.30 e scopri come PerkinElmer può aiutarti a portare le tue capacità analitiche a un livello superiore grazie alle sue soluzioni e ad un approccio sinergico della strumentazione di laboratorio.

Relatrice: Maria Grazia Garavaglia, Material Characterization & Hyphenation Field Application Specialist

Laureata in Chimica all’Università degli Studi di Milano, con una specializzazione in Chimica Analitica e Fisica, la Dr Maria Grazia Garavaglia è un’esperta di alto livello nella caratterizzazione dei materiali, utilizzando tecniche come le spettroscopie molecolari, l’analisi termica e le tecniche combinate. Dopo alcuni anni di esperienza nell’industria dei polimeri, è entrata a far parte di PerkinElmer nel 1999 e attualmente è Senior Field Application Scientist per i territori dell’Europa del Sud.

 

10 LUGLIO 2024 | 11.30

REGISTRATI GRATUITAMENTE

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda