Maire Tecnimont industrializza una tecnologia di depolimerizzazione catalitica

21 Febbraio 2023
Maire Tecnimont industrializza una tecnologia di depolimerizzazione catalitica

La tecnologia CatC per il recupero dei materiali è oggetto di un accordo con Biorenova Spa finalizzato ad acquisire, sviluppare e industrializzare questo processo per la depolimerizzazione.

 

Lo annuncia Maire Tecnimont che attraverso la propria controllata NextChem acquisisce un processo di riciclo chimico continuo per il recupero di monomeri (componenti base per la catena del valore della plastica) ad alto grado di purezza da rifiuti plastici differenziati, in particolare dal polimetilmetacrilato (PMMA, anche noto come plexiglas).

 

NextChem intende industrializzare CatC nel mercato del plexiglas, per poi progressivamente espandere il suo impiego ad altre plastiche a valore aggiunto, essendo la tecnologia adatta per la depolimerizzazione del polistirene, una plastica largamente utilizzata con numerosi impieghi industriali dal packaging alimentare all’elettronica e all’automotive, tra gli altri. Inoltre, un ulteriore ottimizzazione della tecnologia permetterebbe l’accesso al più ampio mercato delle poliolefine.

La tecnologia CatC è stata sviluppata in Abruzzo, dove il primo impianto di sviluppo commerciale è già stato costruito. Campioni di monomeri sono stati pienamente validati da potenziali clienti. Una volta industrializzata, CatC fornirà un’alternativa economicamente vantaggiosa e competitiva ad altre tecnologie di depolimerizzazione del plexiglas, dal momento che i monomeri possono essere utilizzati direttamente senza ulteriori trattamenti.

Biorenova Spa è una PMI innovativa attiva nello sviluppo di tecnologie proprietarie di economia circolare, in particolare nei settori del recupero dei materiali attraverso la tecnologia CatC e della produzione biologica di idrogeno. NextChem deterrà il 51% del capitale della nuova società (NewCo), proprietaria della tecnologia CatC. Biorenova manterrà il restante 49%. Il closing, soggetto alle condizioni tipiche di questo tipo di operazioni, è previsto per il 30 aprile 2023.

Questa acquisizione è strategicamente significativa in quanto permette al Gruppo di espandere il proprio portafoglio tecnologico ed entrare in nuovi mercati. I ricavi attesi da questa attività sono previsti crescere progressivamente fino a raggiungere un importo complessivo di €30 milioni entro il 2028. Dopo questo periodo, il fatturato è atteso esprimersi nell’ordine di circa €15-20 milioni all’anno.

NextChem, attraverso la Newco, agirà da licensor della tecnologia, fornitore di ingegneria di processo ad alto valore aggiunto e di apparecchiature critiche.

Alessandro Bernini, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont, ha commentato: “Con questo accordo, stiamo espandendo ulteriormente il portafoglio tecnologico del Gruppo nelle tecnologie di depolimerizzazione, a seguito della nostra esperienza nel riciclo chimico. Progressivamente applicheremo questa innovativa tecnologia ad altri mercati a valore aggiunto. Si tratta di un ulteriore passo avanti per il modello del Distretto Circolare di NextChem, che integra tecnologie per la decarbonizzazione e il riciclo, facendo leva sulla nostra leadership nella catena del valore della plastica“.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda