Manutenzione tubature con approccio predittivo

16 Maggio 2022
Manutenzione tubature con approccio predittivo

La rottura di una tubatura nel Oil&Gas può portare a perdite di centinaia di migliaia di litri di petrolio, provocando danni all’ambiente e lo spreco di energia che porta all’emissione di decine di tonnellate di CO2. Pipein affronta il problema della manutenzione con un approccio predittivo.

 

L’Oil&Gas rappresenta ancora oltre il 50% dell’energia prodotta annualmente nel mondo. È quindi essenziale ottimizzare il trasporto per evitare disastri ambientali e sprechi di risorse naturali. Pipein introduce un nuovo concetto di manutenzione delle tubature che consente di passare dall’attuale approccio preventivo ad una più efficace manutenzione predittiva.

Questo approccio innovativo è reso possibile da una piattaforma software ed un dispositivo hardware e consente di ridurre il rischio di rottura del 14% e di aumentare la vita media delle condutture del 20%.

L’hardware denominato Shark4 è un dispositivo automatizzato che viene inserito all’interno delle tubature. Lo strumento è dotato di una serie di sensori che permettono un’analisi completa dello stato di salute della condotta in meno di 6h. Grazie alla sua flessibilità, la sonda è in grado di integrare diversi tipi di sensori, che possono essere sostituiti a seconda del campo di applicazione. Il suo design gli permette, inoltre, di superare agilmente incrostazioni, snodi ed ostacoli.

Shark4 raccoglie i dati che vengono poi elaborati in post-processing attraverso un algoritmo predittivo di intelligenza artificiale che crea un modello digitale del tubo ed evidenzia le criticità della struttura, consentendo di stimare la vita utile residua e il rischio di rottura di ogni condotta. SeaHorse, questo il nome del software, aiuta i manager a decidere quando e dove intervenire in quanto fornisce indicazioni sul momento giusto per effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di fatto digitalizzando i processi di gestione e manutenzione delle tubature.

I dati raccolti durante le ispezioni vengono aggregati a quelli già in possesso dei clienti e forniti in un report finale. La grande flessibilità della soluzione proposta da Pipein consente l’accesso a diversi mercati tra cui le condotte forzate, gli acquedotti e la manutenzione delle condotte di idrogeno e Oil&Gas.

Pipein propone un servizio B2B composto da una soluzione a chiamata o un contratto di servizio a lungo termine, il quale offre anche la completa capacità predittiva.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda