mcT Petrolchimico arricchita da approfondimenti sull’idrogeno

18 Novembre 2021
mct

Finalmente torna in presenza e in streaming mcT Tecnologie per il Petrolchimico, che da quest’anno sarà completata da approfondimenti legati al tema dell’Idrogeno e della transizione energetica. 

 

L’iniziativa verticale di riferimento per i professionisti nel settore del Petrolchimico, Oil&Gas e dell’industria di Processo, mcT Petrolchimico, in programma il 26 novembre a Milano, si svolgerà in formato ibrido – in presenza e in streaming – a partecipazione gratuita.

 

La giornata prevede, oltre alle sessioni plenarie, una ricca area espositiva, in cui saranno presenti i protagonisti del settore, e una serie di workshop tecnico-applicativi curati dalle stesse aziende partecipanti così da consentire agli operatori partecipanti di approfondire in modo specifico soluzioni, tecnologie e casi applicativi.

La novità di questa edizione saranno gli approfondimenti legati al tema dell’Idrogeno, a partire dalla sessione mattutina: “Petrolchimico e transizione energetica: dai combustibili fossili all’idrogeno”.

Va delineandosi una nuova era, la transizione energetica mondiale da fonti fossili a fonti rinnovabili renderà sempre più necessario l’impiego di vettori energetici innovativi e l’idrogeno rappresenta uno dei protagonisti di questa svolta.

E le competenze ingegneristiche, di progettazione e gestione di sistemi complessi in possesso della filiera degli idrocarburi possono essere messe a servizio del processo di decarbonizzazione di carburanti e prodotti. Risorse più sostenibili che nei prossimi anni dovranno soddisfare la domanda di consumo industriale e per il trasporto, oltre che la produzione e lo stoccaggio necessari per gli utilizzi propri della petrolchimica. A questo riguardo cresce l’interesse per l’idrogeno, con la promozione della creazione e dell’utilizzo di idrogeno low-carbon che darebbe un contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni.

Il vettore idrogeno risponde da un lato alle esigenze di mobilità soprattutto pubblica e dall’altro alla produzione di energia, ma può avere genesi diverse, di qui la diversa colorazione che può assumere, dal verde (quando è generato totalmente da fonti rinnovabili) al blu (se deriva da fonti fossili ma cattura la CO2) fino al grigio (quando lo si produce sempre da fonti fossili ma non si ha l’accortezza precedente di incorporare nel processo la cattura delle emissioni rilasciate)

Nel corso del convegno si prenderanno in esame casi applicativi relativi alle soluzioni per rendere sostenibile l’attuale produzione di combustibili fossili, spostandosi poi ad esaminare lo stato dell’arte, la ricerca, le prospettive e le possibilità anche a breve, nell’immediato e a 3/5 anni, delle soluzioni e tecnologie legate all’utilizzo dell’idrogeno.

Per massimizzare le sinergie e le opportunità, mcT si svolgerà in concomitanza con mcT ATEX – giornata verticale dedicata alle soluzioni e tecnologie per la sicurezza attiva e passiva, mcT Cyber Security – giornata verticale sulla sicurezza informatica.

mcT vi aspetta a Milano il prossimo 26 novembre, preregistrazione gratuita cliccando qui.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda