NextChem e Mytilineos insieme per produrre in Italia idrogeno verde

28 Maggio 2021
Nextchem

Maire Tecnimont S.p.A. annuncia che la sua controllata NextChem e la Business Unit Renewable and Storage Development (RSD BU) di MYTILINEOS, hanno firmato un accordo  per attività di ingegneria per lo sviluppo di un impianto di produzione di idrogeno verde via elettrolisi in Italia. 

NextChem è la controllata di Maire Tecnimont attiva nel campo della  chimica verde e delle tecnologie per la transizione energetica.  MYTILINEOS, attraverso la sua RDS BU, è leader di mercato nello sviluppo,  nella costruzione e nella gestione dell’operatività di progetti di energia  solare e ibrida su scala industriale, con una comprovata esperienza di oltre  1 GW di progetti solari di media e larga scala in tutto il mondo e grandi  impianti di accumulo di batterie.  

 

Secondo l’accordo, l’RSD BU utilizzerà il know-how e le competenze  ingegneristiche di NextChem e Maire Tecnimont nelle tecnologie  dell’idrogeno per crescere in questo settore. 

Il progetto, che convertirà l’energia rinnovabile da uno degli impianti solari di MYTILINEOS in idrogeno verde, mira a fornire agli acquirenti locali  un’alternativa di vettore energetico carbon neutral che potrebbe consentire  una reale decarbonizzazione anche dei settori industriali difficili da  riconvertire.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato del Gruppo Maire  Tecnimont e NextChem, ha commentato: “NextChem è front runner  nello sviluppo di una nuova economia verde a idrogeno: abbiamo nel nostro portafoglio ben quattro soluzioni tecnologiche per la produzione di idrogeno  con diversi gradi di intensità carbonica, tra le quali l’idrogeno verde, è una  delle più ambiziose dal punto di vista economico e ambientale e sulla quale  noi stiamo già lavorando, sia in Italia che all’estero. Questa collaborazione  con MYTILINEOS è estremamente interessante e ci offre l’opportunità di  dimostrare i benefici di un approccio volto alla creazione di piattaforme  integrate di soluzioni impiantistiche per la transizione energetica”. 

Nikos Papapetrou, General Manager di RSD Business Unit, ha  dichiarato: “L’Italia rappresenta uno dei nostri mercati chiave in Europa e  siamo entusiasti di avviare lo sviluppo del nostro primo progetto pilota di  idrogeno verde in partnership con NextChem nel Paese. Miriamo ad  espandere questo Business Model in tutti i Paesi dove stiamo sviluppando 

Sistemi di Energia Rinnovabile (RES). Ci sentiamo onorati di offrire il nostro  contributo alla strategia energetica dell’idrogeno verde, identificato a livello  mondiale come uno dei principali pilastri dell’evoluzione energetica.  Promuovere lo sviluppo dell’idrogeno verde è una dimostrazione concreta  del nostro impegno ad accelerare la transizione energetica e la  decarbonizzazione”. 

Lo sviluppo di capacità impiantistica per la produzione di idrogeno verde è  una delle principali priorità del Governo italiano e dell’Unione Europa per  concorrere agli obiettivi europei di neutralità carbonica e accelerare la  transizione energetica in ambito civile e industriale. 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda