NEXTCHEM (Maire) e Dimeta insieme per sviluppare la produzione di dimetiletere (DME) rinnovabile e riciclato

30 Novembre 2023
DME nextchem

MyRechemical, parte della business unit Sustainable Technology Solutions guidata da NEXTCHEM, e Dimeta B.V. condurranno uno studio per esplorare la fattibilità di impianti per la produzione di dimetiletere (DME) rinnovabile e riciclato.

Il dimetiletere è un gas liquido sostenibile a basse emissioni di carbonio che può essere utilizzato come combustibile pulito a partire dai rifiuti sulla base delle tecnologie e dell’esperienza Waste-to-Chemicals di MyRechemical (parte della business unit Sustainable Technology Solutions guidata da NEXTCHEM).

Lo studio valuterà il contesto normativo ed effettuerà un’analisi di mercato delle materie prime disponibili e della valorizzazione del prodotto in Europa con particolare attenzione all’Italia. Sulla base dei risultati dello studio, MyRechemical e Dimeta lavoreranno per definire la migliore strategia di sviluppo per la realizzazione del progetto.

Il DME è un combustibile innovativo e un’alternativa sostenibile al GPL in grado di supportare tutti gli usi termici non serviti dalla rete del gas naturale e i trasporti. Miscelato con il GPL, il DME sostenibile può ridurre significativamente le emissioni di gas serra, migliorare la qualità dell’aria e decarbonizzare il settore non collegato alla rete, senza modificare le apparecchiature o le infrastrutture del GPL. Si può, infine, raggiungere la neutralità carbonica qualora venga catturato il carbonio.

Nell’ambito del portafoglio tecnologico di NEXTCHEM, il processo Waste to Chemicals sviluppato da MyRechemical è in grado di convertire i rifiuti solidi urbani in metanolo e quindi in DME, soddisfacendo le esigenze dell’economia circolare per decarbonizzare molte industrie e settori, compresi i trasporti.

Lo studio di fattibilità è il risultato di un protocollo d’intesa firmato a febbraio tra MyRechemical e Dimeta, una joint venture olandese tra SHV Energy e UGI International con l’obiettivo di commercializzare 300.000 tonnellate di DME rinnovabile e riciclato entro la fine del 2027, creando impianti nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti.

Giacomo Rispoli, Amministratore Delegato di MyRechemical, ha affermato: “Con questo studio di fattibilità, che si aggiunge alle iniziative che stiamo conducendo su etanolo, metanolo e idrogeno circolari, siamo ansiosi di esplorare le interessanti opportunità di mercato offerte dall’applicazione della nostra collaudata tecnologia di gassificazione dei rifiuti alla produzione di DME. Siamo lieti che l’accordo con Dimeta abbia già prodotto un primo risultato concreto”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda