Nucleare: EDF, Edison ed ENEA insieme per lo sviluppo dei mini reattori

23 Gennaio 2025
EDF, Edison ed ENEA

Al via la nuova collaborazione tra EDF, Edison ed ENEA per le applicazioni industriali dei reattori SMR, necessari per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati a livello europeo. L’intesa rafforzerà il ruolo italiano in Europa nello sviluppo del nucleare.

 

Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli Small Modular Reactor (SMR).

È l’obiettivo del Memorandum of Understanding (MOU) siglato da EDF, Edison ed ENEA che si impegnano a collaborare per le applicazioni industriali degli SMR, considerati indispensabili per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati a livello europeo e per assicurare al contempo la sicurezza del sistema energetico.

 

In particolare, la collaborazione si focalizzerà sull’analisi dei sistemi termoidraulici e di sicurezza passiva delle nuove tecnologie, del funzionamento integrale del sistema e dell’opportunità di fornire energia elettrica e calore in modalità cogenerativa per esigenze industriali. L’accordo prevede anche attività di formazione e scambio di know-how tra ricercatori e dottorandi.

“Grazie alla collaborazione con ENEA, uno degli attori italiani di riferimento per la ricerca sul nuovo nucleare, compiamo un ulteriore passo concreto verso l’utilizzo delle nuove tecnologie nucleari a supporto del sistema industriale italiano, mettendo a fattor comune competenze tecniche e scientifiche, esperienza nella gestione di impianti nucleari e visione prospettica”, dichiara Lorenzo MotturaEVP Strategia, Innovazione, Ricerca & Sviluppo e Digitale di Edison.

“L’accordo con EDF ed Edison rafforzerà il ruolo italiano in Europa nello sviluppo di tecnologie nucleari innovative, con l’obiettivo di supportare la filiera italiana nella penetrazione del mercato europeo degli SMR e di rafforzare la leadership dell’ENEA nel campo delle tecnologie nucleari innovative, dei sistemi passivi, della sperimentazione su larga scala fino ai test integrali”, ha evidenziato Alessandro Dodaro, Direttore del Dipartimento Nucleare dell’ENEA.

“Questa collaborazione è un modo pratico ed efficace per superare le barriere che ostacolano la diffusione dei piccoli reattori modulari in Europa. Sfruttando le nostre competenze e risorse congiunte, ci impegniamo a sviluppare soluzioni innovative che contribuiranno agli obiettivi di neutralità carbonica europei. Siamo ansiosi di lavorare a stretto contatto con ENEA ed Edison per consentire un futuro decarbonizzato per l’industria”, ha aggiunto Bernard Salha, Group Chief Technical Officer e Responsabile della Ricerca e Sviluppo del Gruppo EDF.

 

fonte: ENEA

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS Italia

Anteprima SPS Italia: intervista a Daniele Lopizzo, Show Director della fiera

Manca meno di un mese all’appuntamento con l’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria...

Dalmine

ABB di Dalmine, un modello per la transizione energetica e per gli obiettivi di sostenibilità

Visita al sito lombardo della multinazionale, leader tecnologico globale nel settore dell’elettrificazione e dell’automazione.

batterie ferro-sodio Horien

Partnership strategica Horien Salt Battery Solutions - Inlyte Energy per accelerare la produzione di batterie ferro-sodio negli Stati Uniti

La collaborazione creerà un’opportunità unica per il mercato globale del long duration energy storage, aumentando l’opportunità di utilizzo di tecnologie innovative,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda