Nuova sede per Endress+Hauser Italia

14 Luglio 2016
Nuova sede per Endress+Hauser Italia

È un edificio costruito all’insegna della sostenibilità la nuova sede centrale di Endress+Hauser Italia, inaugurata a Cernusco sul Naviglio, alle porte di Milano, cittadina in cui l’azienda è presente dal 1986

Il nuovo centro operativo non ha nulla da invidiare a quelli realizzati di recente in Inghilterra, in Polonia, in Olanda, in Thailandia, in Spagna e negli USA. “Abbiamo ridotto i nostri bisogni energetici del 60 per cento rispetto alla vecchia sede”, ha detto l’AD. Ivano Mazzoletti. “Tre quarti dell’energia deriva da fonti rinnovabili”. L’acqua piovana, infatti, è raccolta e utilizzata come acqua di servizio mentre la facciata in vetro, così come il sofisticato sistema di building automation, che controlla anche le tende da sole, apportano a un notevole risparmio energetico”.

Endress+Hauser rappresenta la seconda realtà a livello europeo, la quarta a livello mondiale, e mantiene la sua presenza in Italia dal 1974. Dal punto di vista del fatturato, in particolare, il nostro Paese è uno dei mercati più floridi per il Gruppo, tra i leader nell’automazione industriale.

La sede commerciale italiana conta 188 addetti e 50 di essi sono operativi nel reparto Service. Tutti hanno partecipato all’inaugurazione, felici di avere spazi rinnovati, più ampi e luminosi. Secondo la filosofia del gruppo, infatti, se i dipendenti godono di un ambiente di lavoro contemporaneo, sono soddisfatti anche i clienti, che possono godere di uno showroom, aule di formazione, auditorium e un ristorante.

L’edificio, inoltre, dispone di un garage sotterraneo a due livelli. “Il nuovo edificio ci permette di rispondere alle esigenze dei nostri clienti nazionali e internazionali anche meglio di prima”, ha spiegato ancora Mazzoletti. “Si prevede di ampliare la gamma di programmi di formazione rivolti ai clienti e aumentare i servizi di taratura”.

Accanto all’avveniristica sede in provincia di Milano, Endress+Hauser Italia ha anche uffici commerciali a Venezia, Torino, Modena, Macerata, Roma, oltre che al Sud e nelle isole.

Federchimica

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda