Nuova tecnologia di riciclaggio chimico del poliestere

17 Giugno 2022
Nuova tecnologia di riciclaggio chimico del poliestere

Da Teijin Frontier arriva un’innovativo sistema per riciclare le fibre di poliestere colorate ottenute da materie prime derivate dal petrolio, che riduce il carico ambientale rispetto al riciclaggio convenzionale.

 

La società di trasformazione di fibre e prodotti del Gruppo Teijin ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia di riciclaggio che utilizza un nuovo sistema di catalizzatori di depolimerizzazione, capace di scomporre e ricomporre la materia mantenendone le qualità, attraverso un processo notevolmente meno dispendioso in termini di acqua ed energia rispetto ai procedimenti più comunemente utilizzati.

Il sistema produce materiali riciclati equivalenti alle materie prime in poliestere derivate dal petrolio. Utilizzando un nuovo catalizzatore di depolimerizzazione per il metodo convenzionale del bis (2-idrossietil) tereftalato (BHET), il poliestere esaurito viene decomposto chimicamente e purificato nuovamente in materia prima intermedia BHET prima di essere ripolimerizzato in poliestere. Il processo di produzione è più semplice rispetto all’utilizzo di dimetil tereftalato (DMT) e glicole etilenico in una reazione di transesterificazione, quindi il riciclaggio si ottiene con un minor consumo di energia. Inoltre, la nuova tecnologia riutilizza risorse come acque reflue, liquidi di scarto e catalizzatori di depolimerizzazione.

Rispetto al riciclaggio dei materiali, che fonde e modella i prodotti utilizzati, comprese le bottiglie in polietilene tereftalato (PET), il riciclaggio chimico basato su DMT comporta un minor deterioramento della qualità dovuto al riciclaggio, ma il suo consumo energetico è elevato. Il metodo BHET viene spesso utilizzato quando si riciclano bottiglie in PET incolori e trasparenti come nuove bottiglie in PET, inoltre il suo consumo energetico è inferiore rispetto al metodo DMT, ma c’erano difficoltà nella produzione di materia prima in poliestere riciclato di alta qualità a causa di sostanze estranee, poiché i coloranti utilizzati per le fibre di poliestere, non potevano essere completamente rimossi, risultando in materia prima riciclata scolorita.

Teijin Frontier lancerà un impianto pilota nel suo stabilimento di Matsuyama questo mese e procederà con i test di verifica. Continuerà inoltre a sviluppare tecnologie di riciclaggio per migliorare la qualità delle materie prime in poliestere riciclato e ridurre il carico ambientale. Con l’obiettivo di realizzare una catena del valore sostenibile per un’economia circolare, Teijin Frontier sta lavorando per stabilire un meccanismo per il riciclaggio sostenibile da fibra a fibra del poliestere in collaborazione con società partner e consorzi sia in Giappone che nel mondo. 

Teijin Frontier, guidato dalla sua iniziativa ambientale THINK ECO®, sta cercando di migliorare il proprio valore ambientale, anche attraverso una gestione ecologica degli impianti e lo sviluppo di materiali e prodotti più ecologici per applicazioni che vanno dall’abbigliamento ai materiali industriali.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

purificatore di azoto - applicazione atlas copco

L'ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno

La nuova macchina NPH, Nitrogen Purifier through Hydrogen, consente un risparmio del 40% sui consumi energetici e una riduzione di emissioni...

A&T Torino: la fiera italiana del "Make in Italy"

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda