La nuova valvola per ambienti estremi di IMI Precision Engineering

15 Luglio 2016

Si chiama ICO3 ed è una valvola a bassa potenza progettata e certificata per essere utilizzata anche in condizioni ambientali pericolose. L’ha sviluppata IMI Precision Engineering, azienda specializzata nel settore della movimentazione dei fluidi, per combinare il minimo consumo energetico con la massima garanzia di sicurezza

La valvola è versatile e può essere utilizzata in differenti condizioni estreme, che spaziano dalle piattaforme offshore agli impianti di estrazione di shale gas. Con un consumo energetico pari a solo 1 W, IMI Maxseal ICO3-1W è perfettamente idonea anche per applicazioni a energia solare, assicurando l’affidabilità e le performance di un prodotto top di gamma.

“Stiamo continuamente spingendo i confini della tecnologia delle valvole e della strumentazione”, ha affermato Andy Evripides, Sales & Marketing Director di IMI Precision Engineering a proposito di questa nuova soluzione, recentemente presentata al mercato. “Abbiamo un’affermata reputazione per quanto riguarda i prodotti ad alta prestazione che operano nei mercati mondiali di produzione dell’Oil&Gas, della petrolchimica, della chimica e dell’energia”.imi-02

Con una rapidità di cambio di <60ms e una molla di ritorno da 5kg (3 volte superiore a quelle esistenti in commercio), la valvola garantisce un rapporto di forza di attrito (force friction ratio – FFR) di 10x. L’intera gamma è certificata ATEX Ex de IIC T6-T4 (da -55°C a +90°C) e ha una valutazione ambientale IP66/X8 e Nema 4X.

Con ciascuna valvola in perfetto bilanciamento, ICO3 vanta un intervallo di pressione d’esercizio di 0-12 Bar (pneumatica e idraulica), fornendo in questo modo elevate prestazioni di tenuta. Dal momento che questa soluzione può essere impiegata anche in applicazioni a uso energetico limitato, quali per esempio piattaforme satellitari o gas da argille, la gamma include sia la versione da 12V dc sia quella da 24V dc.

Il funzionamento della valvola ICO3 sfrutta la tecnologia di IMI Maxseal ICO, parte di IMI Precision Engineering, che propone alla clientela soluzioni sicure e performance elevate, anche nelle condizioni ambientali più pericolose.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda