Sensori a forcella SICK: semplicità di impiego, flessibilità e alta precisione

27 Febbraio 2017
sensori a forcella SICK

I sensori in configurazione a sbarramento emettitore/ricevitore necessitano di un ottimo grado di allineamento per poter lavorare correttamente mantenendo una risoluzione elevata. La necessità di un perfetto allineamento viene pienamente soddisfatta dai sensori a forcella SICK, in quanto emettitore e ricevitore sono inglobati nella stessa custodia, disponibile in versione metallica o plastica. Oltre ad una precisione meccanica, i sensori a forcella di SICK vantano un’alta affidabilità anche nella componente ottica/sensibile, che sfrutta le tecnologie di emissione a LED rosso, LED infrarosso, laser rosso e ultrasuoni. Queste varietà tecnologiche permettono di coprire molteplici applicazioni, quali il rilevamento di etichette opache, plastificate e in carta, etichette trasparenti, oggetti di piccole dimensioni, doppio foglio e oggetti trasparenti.

Un’altra caratteristica vincente dei sensori a forcella SICK è l’alta flessibilità. Infatti, grazie alla vasta gamma di modelli e versioni, viene garantita un’ottima adattabilità in termini di integrazione in macchina: sono disponibili versioni con aperture estremamente sottili, come ad esempio il modello da 2 mm di ampiezza forche, tipicamente utilizzate in applicazione labelling, fino ad arrivare ad ampiezze elevate di 120 mm, utilizzate per il rilevamento di bottiglie trasparenti. Oltre all’ampiezza è possibile scegliere anche la profondità delle forche su tre modelli con lunghezze di 42 mm, 59 mm o 95 mm.

Vista la precisione e la sensibilità utilizzate da questi dispositivi, è necessario tarare il sensore al fine di creare una soglia di commutazione stabile e robusta, che garantisca ottime performance anche ad alte frequenze (fino a 15 kHz) e un’elevata immunità in caso di disturbi ottici esterni. Per una configurazione ottimale della taratura SICK ha implementato la regolazione mediante singolo pulsante di teach per tutti i sensori a forcella.

Come tutti i prodotti di nuova generazione, anche sui sensori a forcella SICK è disponibile la versione IO-Link. Questa interfaccia permette di sfruttare in modo totale la potenzialità del dispositivo, traendo numerosi benefici: completa gestione del sensore da remoto, introduzione in rete, verifica dello stato, verifica dei dati legati alla diagnostica e al monitoraggio, gestione della soglia di commutazione applicando filtri ottici legati al guadagno del segnale, plug & play in fase di ricambio, automatizzazione cambi formati, utilizzo di Smart Function responsabili di verticali task applicativi – come ad esempio high-speed counters, time measurement e remote debouncing.

(Fonte: SICK)

 


SICK in Italia e nel mondo

SICK S.p.A., filiale italiana di SICK AG, ha sede a Vimodrone (MI). La società, che nasce nel 1996 e conta oggi un team di oltre 100 persone, dispone di una struttura organizzativa qualificata e competente, composta da venditori dislocati su tutto il territorio nazionale, agenzie, tecnici e specialisti di prodotto dedicati a supportare le esigenze del cliente. Una fitta rete di distributori locali e integratori di sistema è inoltre in grado di offrire servizi di valutazione, fornitura e assistenza.

SICK AG è affermata oggi a livello mondiale per la produzione di sensori, fotocellule e prodotti dedicati all’automazione industriale e di processo. È stata fondata nel 1946 in Germania, vicino Monaco, dal Dr. Ing. Erwin Sick; attualmente la sede centrale si trova a Waldkirch. Con oltre 50 filiali e numerosi uffici rappresentativi, SICK è presente in modo capillare in tutto il mondo.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda