Nuovi sensori industriali Pepperl+Fuchs

19 Luglio 2016

Grazie all’Internet Of Things, gli stessi dati forniti da un elevato numero di sensori, distribuiti su grandi distanze, possono essere elaborati centralmente. Pepperl+Fuchs propone dei nuovi sensori industriali su cloud, utilizzati all’interno di un progetto in ambito industriale che ha coinvolto anche i partner TE Connectivity e Software AG

L’Internet Of Things sta cambiando la prospettiva delle aziende e mutando gli scenari industriali e in questo momento di evoluzione, anche i sensori assumono un ruolo differente.
Finora, infatti, hanno fornito informazioni in qualsiasi luogo e momento, ma adesso, grazie all’Internet Of Things, i dati forniti da molti sensori, che si trovano anche a distanze rilevanti uno dall’altro, possono essere elaborati centralmente.

Questo grazie al networking fra sensori: Pepperl+Fuchs ha realizzato proprio una piattaforma di questo tipo, che sfrutta la connessione dei sensori su varie piattaforme cloud per registrare i livelli di riempimento dei serbatoi di varie macchine in uso in diversi siti produttivi. In questo modo si gestiscono i dati a livello centrale ed effettivamente il processo di rabbocco è migliorato notevolmente.

Proprio l’ottimizzazione dell’efficienza degli impianti è al centro di un progetto che vede la partecipazione, oltre che di Pepperl+Fuchs, anche dei suoi partner TE Connectivity e Software AG.

Per il progetto è stata sviluppata un’applicazione che impiega un hardware che consente l’ammodernamento dell’impianto, basandosi sul livello del sensore dell’interfaccia SmartBridge di Pepperl+Fuchs e sul livello di controllo e fieldbus del dispositivo di accensione di TE Connectivity.

I principali benefici dell’applicazione sono tre: l’ottimizzazione del processo, il monitoraggio corretto dell’impianto e la tempestività dell’assistenza, possibile grazie all’invio di informazioni dai sensori fotoelettrici, mediante l’interfaccia SmartBridge a una piattaforma di servizio, che a sua volta può attivare l’assistenza in situ.

 

Klopman

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda