Fabrizio Scovenna è il nuovo presidente di ANIE Automazione

11 Maggio 2017
Fabrizio Scovenna

È stato eletto il nuovo presidente di ANIE Automazione: si tratta di Fabrizio Scovenna, Country Sales Director di Rockwell Automation Italia, che ricoprirà la carica per il biennio 2017-2019

 

Scovenna ricoprirà il posto che prima era di Giuliano Busetto, diventato Presidente di ANIE Federazione.

ANIE Automazione è un’associazione che rappresenta i fornitori di tecnologie per l’automazione di fabbrica, di processo e delle reti, inoltre fa parte di ANIE Federazione.

Fabrizio Scovenna, laureato presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica, ha sempre avuto un acceso interesse per l’Intelligenza Artificiale, fattore che lo ha spinto ad avere esperienze nel settore informatico di gruppi come Enimont ed Ansaldo, con cui ha collaborato per qualche anno. Successivamente è passato alle dipendenze della Allen-Bradley, acquisita in un secondo momento da Rockwell Automation.

Scovenna, nel presentare il suo programma, ha parlato così all’Assemblea dell’associazione: “La transizione verso l’Industria 4.0 è ormai avviata anche in Italia ed è fondamentale che la nostra industria recepisca questo cambiamento culturale e tecnologico per mantenersi competitiva a livello globale. ANIE Automazione – ha proseguito – dovrà avere un ruolo da protagonista, nell’aiutare l’industria italiana a recepire le necessità di innovazione, con una attenzione particolare alla digital transformation delle PMI che costituiscono un elemento portante del tessuto industriale alla base del mercato dell’automazione”.

Il nuovo presidente di ANIE Automazione ha continuato il discorso, precisando che “le PMI saranno al centro del mio mandato” e che “è importante proporre una filiera dell’automazione italiana all’estero, proprio in quei mercati avanzati dove le nostre tecnologie possono distinguersi”.

In Italia nel 2016 l’industria dell’automazione ha registrato un volume d’affari pari a 4,3 miliardi di euro, con una crescita del fatturato totale del 4% rispetto all’anno 2015. Nel 2016 la domanda interna è stata fondamentale nel fornire un contributo alla crescita del settore, un apporto determinante rispetto a quello offerto dai mercati esteri

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

PLA digitalizzazione

Come affrontare le sfide di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

CEFIC REPORT 2024

Il quadro dell'industria chimica europea nel rapporto Facts & Figures del Cefic

I dati relativi al 2023 parlano chiaro: la chimica europea rimane in svantaggio competitivo rispetto a Stati Uniti, Cina e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda