Nuovo sensore laser E3AS-HL di Omron

15 Dicembre 2020
Omron

La nuova tecnologia di rilevamento consente di rilevare anche i target più difficili e riduce la necessità di installazioni complesse

 

OMRON ha lanciato un nuovo sensore laser CMOS E3AS-HL con tecnologia di rilevamento leader nel settore, che ne migliora significativamente la capacità. Il rilevamento affidabile di target difficili da rilevare consente di eliminare la necessità di lunghe operazioni di progettazione e regolazione dell’installazione durante la messa in servizio delle apparecchiature.

 

Il rilevamento tramite i convenzionali sensori fotoelettrici riflettenti è influenzato dal colore, dal materiale o dalla superficie del target e sono necessarie esperienza e competenze umane per progettare e regolare l’installazione dei sensori per ciascun target. Questo problema si verifica spesso nell’industria automobilistica e alimentare, dove vengono rilevati target diversi con forme complesse e superfici lucide.

Il nuovo sensore laser CMOS E3AS-HL è in grado di rilevare in modo affidabile target impossibili da rilevare con i sensori fotoelettrici riflettenti. Il suo algoritmo di rilevamento, il primo nel settore, raggiunge il campionamento ad alta velocità di 10.000 volte al secondo e gli esclusivi processi di accumulo di OMRON aumentano la sensibilità amplificando la quantità minima di luce riflessa dal target. La tecnologia di produzione regola la posizione della lente del ricevitore nel sensore a livello di micrometro, consentendo il rilevamento affidabile per target di qualsiasi colore, materiale e forma.

Queste tecnologie consentono al sensore E3AS-HL di rilevare in modo affidabile componenti automobilistici lucidi, curvi e dalla forma irregolare e confezioni e prodotti alimentari lucidi e colorati. Il sensore E3AS-HL può essere utilizzato nei casi in cui erano stati impiegati sensori fotoelettrici riflettenti e contribuisce a ridurre significativamente il tempo necessario per regolare la posizione di installazione del sensore, l’angolo e i valori di soglia.

Caratteristiche principali:


1. Il rilevamento affidabile di oggetti difficili riduce i tempi di progettazione e messa in servizio delle apparecchiature

2. La maggiore flessibilità del design delle apparecchiature riduce i tempi di progettazione

3. Il rivestimento antincrostazione sulla superficie sensibile garantisce un funzionamento stabile anche in ambienti difficili (in attesa di brevetto)

4. Il display OLED e l’apprendimento consentono un’impostazione rapida e semplice.

 

 

Per ulteriori informazioni, visita il sito.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

I/O

Soluzioni wireless su misura per le aree a rischio di esplosione

R. STAHL è da più di 80 anni produttore leader in prodotti e tecnologia per installazione in aree pericolose. Con...

SPS

SPS Italia 2025: le potenzialità dell'intelligenza artificiale al centro della prossima edizione

6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda