OMC, idee e progetti per la transizione

17 Marzo 2023
omc

Sono più di 500 le aziende, italiane e non solo, che quest’anno dal 23 al 25 maggio parteciperanno alla OMC – Med Energy Conference and Exhibition di Ravenna dove dal 1993 si riuniscono i protagonisti del settore energetico dell’area mediterranea.

 

Ogni azienda avrà l’opportunità di presentare progetti e idee e di offrire una vetrina delle proprie attività nell’area del Commercial Presentation Theatre. La process equipment zone è infatti uno spazio dedicato alle ultime tecnologie delle aziende, che potranno essere raccontate ed esposte in workshop e brevi eventi.

 

Il programma dell’edizione di quest’anno è arricchito da importanti contributi. Sono previsti interventi delle più alte cariche istituzionali ed esperti del settore, oltre a occasioni di confronto laboratoriale e di networking.

C’è poi l’Innovation Room, un’arena di condivisione dove giovani ricercatori e studenti universitari, insieme ad esperti e startup, potranno progettare e discutere insieme di idee e strumenti futuri. Team working e dialogo con aziende e istituzioni sono una parte essenziale dell’Innovation Room, un vero e proprio incubatore di idee.

 

Gli appuntamenti dell’Innovation Room saranno scanditi nell’arco dei tre giorni di OMC.

Martedì, 23 maggio, è il momento dedicato alle start up. Per la seconda edizione di Start Up Challenge, OMC, in collaborazione con “ORA! Outpost Ravenna for Energy Transition”, premierà le start up che avranno elaborato le migliori soluzioni per la sfida della transizione energetica, per costruire e sviluppare insieme tecnologie innovative e sostenibili.

Anche l’Energy Hackathon, mercoledì 24 maggio, ha come focus la transizione. Sono i giovani a dover raccogliere il guanto di sfida, nonché l’opportunità di confrontarsi con aziende e stakeholder per uno scambio di visioni, know how ed esperienze.

 

Con la Call4Ideas – Mediterranean Region gli orizzonti si ampliano e le studentesse e gli studenti provenienti dalle diverse aree del Mediterraneo saranno premiati nella mattina di giovedì 25, per le loro azioni e progetti concreti per la transizione.

Nell’ottica dello scambio costruttivo di conoscenze, sempre giovedì mattina, per la sessione di Energy Transition 4 Schools saranno protagoniste le scuole. Gli studenti incontreranno esperti del settore, per un confronto fra il presente e il futuro. Inoltre, saranno esposte le idee e le riflessioni raccolte con il questionario promosso da OMC e FEEM rivolto a studenti, docenti, start-up e aziende.

 

Il programma di OMC è ricco e pieno di voci diverse, per area geografica ed esperienze. Si alterneranno sessioni tecniche e momenti in cui visitare lo spazio espositivo per toccare con mano le tecnologie di un domani più sostenibile e innovativo. Un domani costruito sulle solide basi del confronto e della cooperazione.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda