
Dall’8 al 10 aprile 2025 Ravenna accoglierà la XVII edizione di OMC Med Energy, l’evento di riferimento per il settore energetico nel Mediterraneo.
La manifestazione riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le sfide della transizione energetica e della sicurezza degli approvvigionamenti, confermandosi come piattaforma internazionale di cooperazione e collaborazione.
Conferenza: Strategie energetiche e scenari internazionali
La giornata inaugurale di OMC Med Energy 2025 si aprirà con una sessione ministeriale di alto livello, che vedrà il confronto tra rappresentanti istituzionali nazionali, europei e internazionali, uniti dal comune obiettivo di tracciare il futuro delle politiche energetiche nel Mediterraneo.
Tra i protagonisti dell’evento, che si terrà a Ravenna dall’8 al 10 aprile, il Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, con delega alla Coesione e alle Riforme, Raffaele Fitto, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. A portare la visione e le strategie dei paesi della sponda sud del Mediterraneo saranno Mohamed Arkab, Ministro dell’Energia e delle Miniere dell’Algeria, e Karim Badawi, Ministro del Petrolio e delle Risorse Minerarie dell’Egitto.
Accanto alle istituzioni, il dibattito sarà arricchito dal contributo delle grandi realtà imprenditoriali dell’industria energetica, con la partecipazione tra le altre di Baker Hughes, Eni, Saipem e Sonatrach. Il confronto sarà incentrato sulla sicurezza energetica, la sostenibilità e lo sviluppo delle infrastrutture, con un focus particolare sul ruolo strategico del Mediterraneo, l’evoluzione delle alleanze tra i Paesi e la valorizzazione delle risorse locali.
A seguire, il dialogo si sposterà nell’ambito delle business conference, che offriranno una visione approfondita sugli investimenti e i nuovi modelli di business per un settore in continua evoluzione. Un’occasione per tradurre le sfide in opportunità concrete, promuovendo un ecosistema basato sulla collaborazione tra imprese, istituzioni e innovatori del settore energetico.
Innovation Room: il cuore tecnologico della manifestazione dedicato alle future generazioni
L’innovazione rappresenta la chiave per affrontare le sfide di oggi e di domani. Il sapere e l’esperienza permettono oggi di ragionare in modo sinergico tra i concetti, integrando energia, sostenibilità ed eccellenza tecnologica in un’ottica di valorizzazione delle competenze. Per questo motivo OMC Med Energy 2025 apre di nuovo le porte dell’Innovation Room, con iniziative realizzare in partnership con Accenture, Feem, Eni Joule e SPE Italian Section, pensato per trasformare le sfide in opportunità, con un focus particolare sui giovani talenti. Il programma, sia nei giorni precedenti che durante l’evento, coinvolgeranno studenti delle scuole superiori, universitari e startup, offrendo loro un’occasione unica di confronto con aziende del settore e investitori. In questo modo, si formano le nuove generazioni di professionisti e si crea un ecosistema di conoscenze che genera nuove idee e stimola la crescita del settore.
Networking e opportunità di business
OMC Med Energy è molto più di un semplice spazio di confronto: è un hub strategico in cui aziende, professionisti e innovatori si incontrano per dare forma al futuro dell’energia. Il programma B2B offre un’agenda strutturata di incontri mirati, facilitando il dialogo tra investitori, imprese e startup e creando nuove opportunità di sviluppo su scala globale.
Fiera: tecnologie e best practice per la transizione energetica
Oltre alla conferenza e alle sessioni tecniche, la manifestazione ospiterà una vasta area espositiva dedicata alle nuove tecnologie e alle best practice nel settore dell’energia. Grandi realtà come Totalenergies, Micoperi, Rosetti Marino, Hea, Rina, Delcorte, Rand Electric, ABB, Acciaierie Valbruna, IRC, WIKA, Allied, saranno presenti per esplorare sinergie, avviare nuove partnership e dare impulso a progetti innovativi che possano guidare la transizione energetica. Particolare attenzione sarà riservata al ruolo dei porti e delle infrastrutture logistiche nella transizione energetica, con Ravenna come caso di studio. Nel corso degli anni, la OMC Med Energy ha favorito la crescita e il successo di numerose aziende, offrendo opportunità di networking senza pari, incontri tra aziende e preziosi insights sulle ultime tendenze del settore. Ampio è l’elenco dei settori attualmente coinvolti: Produttori di energia, Energie rinnovabili, Ingegneria, E&P, Attrezzature marittime e spedizioni, Terminali, Stoccaggio e Bunkeraggio, Generazione di energia/Trasmissione, Distribuzione, Finanziamenti, Contrattazione, Prezzi e Scambi, Salute, Sicurezza, Ambiente, Digitale, IoT, Automazione, Trasporti, Logistica.
Scopri gli espositori che quest’anno presenteranno le loro ultime innovazioni sul sito https://www.omc.it/en/exhibitors.
OMC Med Energy 2025 si conferma quindi un appuntamento imprescindibile per tutti gli attori del comparto, un’occasione per condividere visioni e strategie per il futuro dell’energia. Per partecipare e consultare il programma completo è possibile visitare il sito ufficiale www.omc.it o contattare l’organizzazione all’indirizzo conference@omc.it o exhibition@omc.it.