Omron presenta i sensori fotoelettrici a lettura diretta con distanza di rilevamento di 1.500 mm

14 Febbraio 2020
Omron

Omron ha presentato la nuova serie E3AS di sensori fotoelettrici a lettura diretta (categoria sensori fotoelettrici a lettura diretta con larghezza del passo di montaggio di 25,4 mm e distanza di rilevamento di 1.500 mm o superiore, in base a uno studio Omron di settembre 2019) con il corpo più piccolo e la distanza di rilevamento più lunga della categoria, pari a 1.500 mm.

Questi sensori forniscono un rilevamento stabile senza essere influenzati dalle differenti distanze di rilevamento dovute ai diversi colori, materiali e superfici di oggetti. Ciò semplifica la scelta, la regolazione e la manutenzione dei sensori e migliora la messa in funzione del sistema e la velocità di funzionamento.

 

I sensori E3AS possono essere utilizzati, ad esempio, in linee di trasporto estremamente diversificate con varie forme e colori e in linee di assemblaggio con spazio limitato per l’installazione dei sensori.

La messa in funzione rapida e il funzionamento stabile sono fondamentali nei siti di produzione. Per soddisfare questa esigenza, Omron ha aumentato la distanza di rilevamento della serie E3AS di cinque volte rispetto ai modelli precedenti. Il principio di rilevamento della serie E3AS è il TOF (Time Of Flight), che consente un’elevata stabilità di rilevamento indipendentemente dalle caratteristiche degli oggetti da rilevare, facilitando la selezione e la regolazione dei sensori.

Inoltre, il rivestimento antincrostazione sulla superficie di rilevamento, esclusivo nel settore, riduce gli errori di rilevamento e la frequenza di manutenzione in ambienti con possibile dispersione di olio, polvere o generazione di vapore. La serie E3AS contribuisce a migliorare la messa in funzione del sistema e la velocità di funzionamento nei processi di trasporto e assemblaggio.

Omron ha definito un concetto strategico denominato “innovative-Automation”, composto da tre tipi di innovazioni o “i”, ossia soluzioni “integrate” (evoluzione del controllo), “intelligenti” (sviluppo dell’intelligenza per mezzo dell’ICT) e “interattive” (nuova armonizzazione tra persone e macchine).

Migliorando la messa in funzione del sistema e il funzionamento stabile tramite la serie E3AS, Omron continua a risolvere i problemi nei siti di produzione, inclusa la carenza di manodopera, e accelera la realizzazione di “Innovative Automation” insieme alle aziende clienti.

 

Fonte: Omron

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda