Partnership Ingenza – Cellugy per studiare il potenziale della cellulosa biofabbricata

28 Agosto 2024
cellulosa biofabbricata

Questa tecnologia fornirà un’alternativa sostenibile ai prodotti petrolchimici di origine fossile in diverse applicazioni industriali, a partire dalla cura della persona.

 

Ingenza, specialista in biotecnologie industriali, è lieta di annunciare la collaborazione con Cellugy per accelerare lo sviluppo della sua piattaforma innovativa per la produzione di cellulosa biofabbricata.

Questa tecnologia fornirà un’alternativa sostenibile ai prodotti petrolchimici di origine fossile in diverse applicazioni industriali, a partire dalla cura della persona.

Il nuovo progetto accelererà la comprensione e l’ottimizzazione della produzione di cellulosa a partire dai batteri, sfruttando il processo naturale di fermentazione.

 

Cellugy, una start-up con sede in Danimarca, è stata fondata nel 2018 per creare ingredienti ad alte prestazioni, completamente biobased e biodegradabili, utilizzando la potenza dei microrganismi che producono cellulosa, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai prodotti petrolchimici per un pianeta più sano e sicuro. Questa collaborazione consente a Cellugy di beneficiare della vasta esperienza di Ingenza nello studio di diversi microrganismi e si concentrerà sull’implementazione di diverse tecniche per identificare i fattori chiave che influenzano il percorso di produzione della cellulosa biofabbricata. Grazie a questo lavoro, Cellugy otterrà preziose conoscenze per formulare strategie mirate a migliorare la resa e la produttività della cellulosa, aprendo la strada alla redditività e al successo commerciale.

Cristina Serrano, scienziato senior di Ingenza, ha commentato: “Siamo entusiasti di unire le forze con Cellugy per esplorare strategie per migliorare la produzione di cellulosa batterica. Dal punto di vista scientifico, questo progetto rappresenta un’opportunità entusiasmante di lavorare con un nuovo organismo, che a sua volta ci aiuterà a mettere in mostra le capacità di Ingenza e ad ampliare le nostre conoscenze tecniche in continua crescita.” 

Deby Fapyane, co-fondatore e Chief Scientific Officer di Cellugy, ha aggiunto: “Questa partnership con Ingenza si allinea perfettamente con il nostro impegno a promuovere la sostenibilità nelle biotecnologie. Unendo le competenze di entrambe le aziende, puntiamo ad accelerare lo sviluppo della prossima generazione di biosoluzioni per ingredienti sostenibili per il mercato della cura della persona.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

piattaforma PCF Venator

Venator implementa con successo la piattaforma PCF per la completa automazione del calcolo dell'impronta di carbonio

La piattaforma PCF, sviluppata insieme al Gruppo Atos, consente all'azienda Venator di fornire ai clienti dati accurati sull'impronta di carbonio...

Alleanza per la chimica

Nasce l'Alleanza per la chimica in Europa

Il mi­ni­stro del­le Im­pre­se e del Made in Ita­ly, Adol­fo Urso, ha fir­ma­to in­sie­me alla Francia e ad altri sei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda