Pepperl+Fuchs: Gestione dei livelli nell’era di Internet of Things

6 Maggio 2019
Pepperl+Fuchs

Pepperl+Fuchs ha presentato un sensore di livello che trasmette i dati a una stazione remota sicura, collegata tramite una rete Industrial Internet of Things. Il sensore IoT Wilsen.sonic.level è incluso in uno starter kit insieme al Wilsen.service e a una piattaforma di archiviazione dati aziendale, per facilitare la sperimentazione di questa nuova tecnologia. La facilità di utilizzo dello starter kit consente di valutare più rapidamente i benefici offerti della tecnologie IoT per la propria azienda.

Una rete Industrial Internet of Things collega il mondo virtuale dell’informatica con il mondo reale dell’ingegneria delle macchine e degli impianti, e apre nuove possibilità per l’automazione dei processi. Grazie a sensori radio capaci di trasmettere i dati misurati su Internet è inoltre possibile controllare risorse distribuite su un’area molto grande o risorse che sembrano impossibili da connettere per via della loro mobilità.

Con Wilsen.sonic.level, Pepperl+Fuchs offre un sensore wireless ad ultrasuoni per monitorare i livelli di riempimento in contenitori mobili, serbatoi e silos. Inoltre, il dispositivo alimentato a batteria permette la geolocalizzazione del contenitore e trasmette i dati rilevati a uno specifico punto di raccolta su Internet, tramite una connessione GSM o LoRaWan. Wilsen.service non solo garantisce lo scambio sicuro dei dati, ma consente anche la gestione centralizzata di tutti i sensori IoT presenti sul campo. A loro volta, anche i sistemi software e le piattaforme per l’elaborazione dei dati aziendali possono essere collegati al servizio.

Pepperl+Fuchs ha predisposto uno starter-kit che include tutti i componenti necessari per realizzare un sistema IoT funzionante. Questo pacchetto, a costo fisso e disponibile solo per un breve periodo, consente alle parti interessate di iniziare a utilizzare l’Internet of Things anche senza avere conoscenze preliminari, così da poter accumulare esperienza nel proprio ambiente di processo il più rapidamente possibile.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda