Piano Nazionale Industria 4.0: un aiuto alle imprese a rilanciare la competitività

4 Novembre 2016

Scopo del nuovo Piano Nazionale Industria 4.0, recentemente presentato dal Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, è quello di incrementare gli investimenti e rilanciare il tessuto produttivo italiano

 

Il piano Nazionale Industria 4.0, che diventerà operativo a partire dall’anno prossimo fino al 2020, prevede di mobilitare – già nel 2017 – circa a 10 miliardi di euro in più di investimenti privati (la cifra salirà da 80 a 90 miliardi di euro). Inoltre, in tre anni destinerà 11,3 miliardi di euro in attività di ricerca e innovazione. Il piano assicurerà tempistiche più dilatate per il super ammortamento (una sorta di iper ammortamento per gli investimenti legati a Industria 4.0), un credito di imposta per ricerca e innovazione incrementale (l’aliquota della spesa interna arriverà al 50%, con credito massimo da 5 a 20 milioni di euro) e interessanti incentivi per chi effettua acquisiti di beni strumentali.

Tra gli obiettivi di questo piano al 2020, vi è anche la copertura di tutto territorio nazionale con la banda larga (e il funzionamento di quella ultralarga in circa la metà delle imprese), poiché si tratta di un’infrastruttura fondamentale per l’Industria 4.0. Per favorire i processi di formazione, inoltre, verranno elargiti finanziamenti a centri di ricerca e create apposite strutture in tutta Italia.

“Il pacchetto Industria 4.0 aiuterà le imprese italiane a rilanciare la capacità competitiva, attraverso gli investimenti: farà ripartire l’economia”, ha dichiarato Calenda. “Quello che rischia di bloccare la crescita in Italia ma anche in Europa è proprio la mancanza di investimenti. E noi abbiamo creato un sistema di incentivi destinato a chi investe. Se non investi non spendo niente”. Il Ministro ha poi aggiunto che, con il Piano, “proponiamo un patto di fiducia: noi incentiviamo l’investimento, chiediamo che le industrie facciano la loro parte”.

Adesso è il momento della prova nell’economia reale: se è vero che non è possibile cambiare l’Italia in pochi anni attraverso un piano, sarà importante verificare quale sarà la risposta di sistema da parte delle imprese, che dovranno dimostrare di sapersi rinnovare, quando le condizioni contestuali lo permettono. Il Piano mette sul piatto le migliori carte per far in modo che le numerose Pmi rimaste ancora all’analogico sviluppino la consapevolezza dell’importanza del cambiamento.04

157-industria-4-0

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

I/O

Soluzioni wireless su misura per le aree a rischio di esplosione

R. STAHL è da più di 80 anni produttore leader in prodotti e tecnologia per installazione in aree pericolose. Con...

SPS

SPS Italia 2025: le potenzialità dell'intelligenza artificiale al centro della prossima edizione

6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda