Plastiche anti-esplosione per impianti e ambienti di lavoro

3 Ottobre 2016
Plastiche anti-esplosione

In alcuni ambienti a rischio di esplosione, occorre comunque impiegare contenitori, tubi, impianti per il trasporto e la movimentazione di prodotti o componenti di impianti o di macchinari. A causa dell’attrito i corpi possono però caricarsi, provocando scintille che a loro volta possono generare l’accensione delle sostanze che, insieme all’aria, hanno creato un’atmosfera esplosiva. In questi casi, le materie plastiche antistatiche sono fondamentali per impedire che gli oggetti si carichino elettrostaticamente

 

Le materie plastiche antistatiche prodotte da SIMONA hanno una resistenza di massa < 10 6 Ohm e vengono utilizzate in tutti gli apparecchi e i sistemi di protezione normati dalla direttiva ATEX 94/9/CE.

PE-EL è a base di polietilene e si caratterizza per l’elevata resistenza a calore e ai raggi UV. Questa materia plastica può essere usata per serbatoi o altre applicazioni in ambito industriale .per oggetti in compositi è invece consigliato l’uso del modello PE-EL-SX, con tessuto di aggrappaggio in poliestere. PP-EL è un polipropilene omopolimero a bassissima resistività e nel modello PE-EL-SX, con impostazione antifiamma, è dotato di particolari particelle elettroconducibili al fine di disperdere la carica elettrica.

Alla prossima edizione della fiera K di Düsseldorf, in programma dal 19 al 26 ottobre, SIMONA presenterà diverse novità, tra cui il nuovo software per il dimensionamento dei serbatoi industriali, con funzioni conformi DVS, dotato di un’interfaccia veloce e intuitiva.

Tra le nuove soluzioni di SIMONA troviamo anche i semilavorati SIMONA PFA, completamente fluorinati, con o senza tessuto di aggrappaggio, con particolari lastre larghe 1.500 mm, che riducono sensibilmente il numero delle saldature, migliorando l’affidabilità del prodotto e la sicurezza degli operatori.

La società presenterà inoltre Simowood a base Resysta, con prodotti certificati IMO per il settore navale, e le lastre alveolari SIMONA destinate al mercato agricolo, dotate di struttura interna isotropica e spessori piccolissimi, per applicazioni in depuratori d’aria e confinamento bestiame. Infine, verrà proposta la linea di tubi e raccordi per convertitori biogas.

 

Plastiche anti-esplosione

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PLA digitalizzazione

Come affrontare le sfide di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

CEFIC REPORT 2024

Il quadro dell'industria chimica europea nel rapporto Facts & Figures del Cefic

I dati relativi al 2023 parlano chiaro: la chimica europea rimane in svantaggio competitivo rispetto a Stati Uniti, Cina e...

Axium Packaging

SGT acquisisce Axium Packaging

L'acquisizione crea nuove opportunità in settori come la cosmetica, l'igiene e la bellezza. Axium Packaging comprende sei aziende e altrettanti...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda