Presentata la nuova unità fail safe FQM di AUMA

6 Settembre 2016

FQM garantisce la movimentazione meccanica del dispositivo azionato in posizione di sicurezza

 

FQM, grazie a un’innovativa tecnologia progettata da AUMA, garantisce la movimentazione meccanica del dispositivo azionato in posizione di sicurezza, anche qualora mancasse energia elettrica, mediante l’uso di un avanzato sistema a molle.

Tra le principali novità offerte dal dispositivo si può citare il variable running speed, ovvero l’azionamento a velocità variabile. Questa particolarità consente all’attuatore di portare la valvola in posizione finale a velocità controllata, senza colpi d’ariete nella linea e quindi senza danni al sistema.

Inoltre, l’unità fail safe si caratterizza per l’easy integration, cioè la facilità di integrazione con diversi sistemi di controllo. Il prodotto ha la medesima unità di controllo degli attuatori standard e può essere acquistato con diverse interfacce, che possono essere abbinate a sistemi a trasmissione parallela e bus di campo.In particolare, supporta gli standard Profibus DP, Modbus RTU, DeviceNet, Foundation Fieldbus HART e Wireless HART.

auma-02
“Con la nuova unità Fail Safe”, ha commentato l’Amministratore Delegato di AUMA Italiana Andrea Villa, “offriamo agli operatori
dell’industria nuove possibilità per elevare la sicurezza dei propri impianti, mantenendone la flessibilità e la disponibilità. Il tutto con un rapporto prezzo qualità assolutamente unico”. Il prodotto costituisce l’ultima frontiera delle soluzioni AUMA per il mercato POWER, in cui il Gruppo tedesco è tra i leader.

Andrea Villa, in occasione dell’assemblea generale degli associati AVR (Associazione Costruttori Valvolame e Rubinetteria), è stato eletto nel Consiglio direttivo dell’associazione per il prossimo biennio 2016-2018. “Considero un onore e un impegno far parte del Direttivo dell’Associazione che da anni annovera Auma tra i propri associati nel sottogruppo Costruttori Valvole Industriali ed Attuatori”, ha commentato Villa. “Poter contribuire alla promozione di un settore così importante per la manifattura italiana è sicuramente una grande sfida, soprattutto in momenti così difficili per la nostra economia; ma sono altresì convinto che l’Associazione abbia molte frecce al proprio arco per poter contribuire fattivamente al successo della meccanica nazionale”. AVR è l’associazione industriale di categoria che rappresenta i costruttori di valvolame e rubinetteria. Raggruppa oggi una settantina di aziende del settore, in cui nel nostro Paese lavorano 27mila addetti e produce un fatturato di 7.000 milioni di euro.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

I/O

Soluzioni wireless su misura per le aree a rischio di esplosione

R. STAHL è da più di 80 anni produttore leader in prodotti e tecnologia per installazione in aree pericolose. Con...

SPS

SPS Italia 2025: le potenzialità dell'intelligenza artificiale al centro della prossima edizione

6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda