Principio di misura
Si basa sul noto principio di Bernoulli mediante il quale è possibile determinare la velocità di transito di un fluido attraverso la rilevazione della differenza tra la pressione dinamica e statica estratta a monte ed a valle di un elemento primario.
La tecnologia
• L’elemento primario è rappresentato da una sonda ad inserzione in grado di misurare portate di gas, vapore e liquidi.
• Rispetto ai primari tradizionali (orifizi calibri, venturi, griglie, boccagli, etc.) garantiscono perdite di carico trascurabili e rangeability più generose.
• Mediando valori di velocità su più punti (averaging pitot tubes), i tratti rettilinei richiesti sono molto più contenuti rispetto ai primari tradizionali.
• In presenza di grosse condotte o camini in emissione, le prese multiple del pitot garantiscono un’ ottima rappresentatività di misura.
• La sonda multi punto si presta molto bene ad essere installata con sistema di estrazione a tenuta che ne permette l’estrazione senza intercettare il flusso.
• I costi di installazione sono inferiori rispetto ai classici primari: Tempo di installazione stimato su DN 200 è di 1,5 ore contro 12 ore di un orifizio calibro.
• Le limitazioni: le basse velocità e la presenza di fluidi sporcanti. In tal caso sarebbe indispensabile equipaggiare il sistema di dispositivo automatico di purga per tenere pulite le prese di pressione.
Lo strumento
• La sonda simmetrica è garanzia di precisione e stabilità di misura ed è in grado di gestire flussi bidirezionali: Lo stesso numero di prese di pressione presenti sul lato dinamico sono riportate sul lato statico.
• La geometria della sonda è progettata per mantenere costante il punto di separazione tra lato alta e bassa pressione (fattore C) il quale non varia al variare delle condizioni di processo. Caratteristica fondamentale per garantire la precisione di misura su tutto il campo senza deviazioni (vedere formula a lato).
• Le sonde SDF, potendo contare su almeno 6…8 prese di pressione per ogni sonda, hanno un rappresentatività di misura molto elevata. Dopo una curva 90° sono sufficienti 7 DN a monte e 3 DN a valle.
• Le sonde SDF sono certificate QAL 1 per misure di portata in emissione! Punto di separazione fisso.
Le applicazioni
• La serie SDF ha ottenuto la certificazione QAL1 per le misure di fumi in emissione in accordo a EN 15267-1 / 2 / 3; EN ISO 16911-2 ed EN 14181.
• Molto utilizzato su vapore surriscaldato grazie a sistema anticondensa brevettato e versioni per alte pressioni e temperature.
• Molteplici applicazioni sia nel processo che sui servizi acqua, gas, vapore saturo e surriscaldato in svariati settori industriali: industria chimica, petrolchimica, raffinerie, oil & gas, centrali elettriche di ogni tipo, siderurgico, cementifici, etc.
Scheda tecnica PITOT MULTIPLO SDF