RADAR DOPPLER SOMMER modello SQ-R

 

Principio di misura

SQ-R effettua la misura continua della portata di un qualsiasi tipo di canale o condotta parzialmente piena mediante l’automatica e contemporanea rilevazione della velocità di flusso con tecnica radar Doppler a 24 GHz e del livello con tecnica radar a tempo di volo, comunque senza nessun contatto con il liquido in transito. Il cuore del sistema è il sistema integrato di calcolo della portata che consente misure affidabili e precise. 

La tecnologia

  • Facilmente adattabile a qualsiasi tipo di canale o condotto, praticamente senza limitazioni di dimensioni e portate. 
  • Non necessita della realizzazione di nessun tipo di opera di canalizzazione, non devono essere installati stramazzi e quindi i costi e le implicazioni di montaggio sono assolutamente minimi. 
  • Installazione al di sopra del pelo libero del flusso, quindi senza alcun contatto con il fluido in transito. 
  • Affidabilità della misura senza derive e senza nessuna necessità di manutenzione. 
  • Nessuna possibilità di inquinare i fluidi di processo o di generare perdite di prodotto, garantendo cosi maggiore sicurezza all’operatore. 

Lo strumento

  • Dimensioni compatte, integra in una unica robusta custodia i due sensori per la misura della velocità e del livello e l’elettronica di calcolo della portata. 
  • Versatile adattatore cubico di montaggio per fissaggio sia orizzontale che verticale semplifica enormemente l’installazione in campo del sensore.
  • In opzione una speciale staffa di montaggio da passo d’uomo rende possibile il montaggio del sensore in pochi minuti senza che l’installatore debba dover accedere all’interno della condotta.
  • Custodia stagna IP68 resistente agli UV e acidi, pertanto adatta all’installazione in qualsiasi ambiente anche particolarmente critico senza alcuna manutenzione.
  • Capacità di misurare anche portate bassissime a differenza dei sensori immersi.
  • Misura accurata anche in presenza di acque torbide e con solidi in sospensione.
  • Trasmissione del dato di misura ad interfaccia multipla: impulsi, analogica 4-20mA, SDI-12, RS485, Modbus. Disponibile data logger locale e trasmissione dati GPRS.

Le applicazioni

  • Misura di portata delle acque di scarico da impianti civili e/o industriali.
  • Misura di portata all’ingresso degli impianti di trattamento e depurazione.
  • Telecontrollo delle reti fognarie.
  • Misura e controllo dei flussi di acque piovane.
  • La serie SQ-R è la soluzione ideale per la sostituzione dei vecchi misuratori di portata a stramazzo (molto imprecisi) o dei misuratori ad immersione (che richiedono una costante manutenzione)

Il sensore HSR-10 

Il nuovo HSR-10 il sensore radar portatile di SOMMER Messtechnik, rivoluziona la misurazione del flusso:

 

  • Misurazione SENZA CONTATTO: grazie allo spostamento in frequenza Doppler, l’HSR-10 rileva la velocità della superficie dell’acqua senza contatto diretto.
  • Trasmissione IN TEMPO REALE: tutti i dati di misurazione vengono visualizzati immediatamente sul tuo dispositivo Android, in modo pratico ed efficiente.
  • COMPATTO e PORTATILE: è facile da trasportare e subito pronto all’uso, ideale per situazioni di emergenza.

Innovazione e praticità in un unico strumento! Scopri come può fare la differenza.

Scheda tecnica SOMMER SQ-R, radar doppler

 

© Riproduzione riservata

ALTRI PRODOTTI

ARTICOLI

Analizzatore multigas FTIR portatile ora certificato QAL1 per le emissioni

Risultati affidabili in tempo reale e da remoto con l’analizzatore MULTIGAS FTIR GT6000 Mobilis ora certificato QAL1 per stack testing. 

La nuova serie d·flux di Vögtlin per la misura di flussi elevati di GAS

Vögtlin, leader nello sviluppo di misuratori di portata di precisione, ha rilasciato sul mercato la nuova serie d·flux, per la...

misura della portata di massa

La misura della portata di massa: principi e tecnologie

Alcune tecniche descritte da Ital Control Meters per la misura della portata massica, applicabili a sostanze di qualsiasi natura.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda