Kemtrak è una società svedese ad altissima specializzazione nella produzione di strumenti basati sulla fotometria e la torbidità per l’automazione dei processi produttivi industriali, i cui prodotti sono distribuiti in Italia da Ital Control Meters.
ANALISI OLIO IN ACQUA modello FL007
FL007 è un fotometro progettato per la rilevazione e quantificazione del contenuto di olio in acqua, si basa su un doppio principio di misura: il primario è indirizzato alla misura della reazione fluorescente del contenuto aromatico dell’olio quando è investito dagli ultravioletti, il secondo, nel caso di oli con limitato contenuto aromatico sfrutta la diffrazione ottica per la misura della torbidità quindi del contenuto di olio non in soluzione nell’acqua.
Elettronica di misura compatta, disponibile anche in versione ATEX con uscite digitali ed analogiche, funzione datalogger e ed interfaccia TCP/IP per programmazione ed acquisizione da remoto.
Una delle principali particolarità del FL007 è l’impiego della fibra ottica per convogliare la luce e raccoglierne il ritorno. Questo significa non avere nessun componente elettrico ed ottico (sorgenti e detectors) a diretto contatto con il fluido. La sonda ottica ad inserzione è progettata per resistere a condizioni di processo estreme, finestra ottica in zaffiro e sonda in AISI316L oppure Hastelloy.
Un fotometro che combini le due tecniche sopra accennate è ideale anche per il controllo di presenza di qualsiasi tipo di olio in acqua, un controllo in tempo reale con elevata sensibilità di perdite di olio in acqua, sia in tubazioni che in pozzetti.
TORBIDIMETRO modello TC007
È un misuratore di torbidità e solidi sospesi basato sull’interazione del segnale ottico trasmesso con il liquido che attraversa la cella di flusso. La misura è relativa sia alla diffrazione (side and back scatter) che all’assorbimento, quindi un algoritmo proprietario di calcolo consente misure per concentrazioni anche infinitesimali con una risoluzione ed una affidabilità impareggiabili.
La tecnica nefelometrica della diffrazione a 90° rispetto al segnale trasmesso, consente la misura di torbidità a valori estremamente bassi, mentre la tecnica della retro diffrazione è ottimamente performante a concentrazioni più consistenti.
Il torbidimetro TC007 integra entrambe le tecnologie proprio per ampliare la gamma delle applicazioni gestibili.
Una delle principali particolarità di questi fotometri è l’impiego della fibra ottica per convogliare la luce e raccoglierne sia il ritorno a 90° che a 180°. Questo significa non avere nessun componente elettrico ed ottico (sorgenti e detectors) a diretto contatto con il fluido.
TC007 impiega un algoritmo matematico proprietario per combinare le misure di attenuazione e diffrazione in modo da compensare automaticamente eventuali variazioni di colore nel fluido o anche di sporcamento delle ottiche.
Il fotometro ha una elettronica di misura compatta, disponibile anche in versione ATEX e come standard dispone oltre che di uscite digitali ed analogiche, anche di un datalogger e di un’interfaccia TCP/IP per programmazione ed acquisizione da remoto.
Numerose applicazioni nei settori alimentare, chimico e farmaceutico per il monitoraggio impianti di filtrazione ed ultrafiltrazione ed il controllo automatico in tempo reale dei sistemi di separazione di fase e delle centrifughe.
Utilizzabile in conformità allo standard internazionale ISO 7027 (torbidimetro nefelometrico).
Scheda tecnica KEMTRAK, analisi olio in acqua e torbidimetro