VORTEX A INSERZIONE VORTEK modello PRO-V M23

 

Principio di misura
Il fenomeno avviene quando il fluido da misurare incontra un ostacolo posto perpendicolarmente al suo transito. A valle di questo ostacolo si produce un treno di vortici la cui frequenza è proporzionale alla velocità del fluido in transito. Un cristallo piezoelettrico convertirà i vortici in un segnale elettrico.

La tecnologia
• Molto versatile. È tra i pochi misuratori che può essere applicato indifferentemente per misure su gas, vapore e liquidi.
• Organo di rilevazione statico, senza alcuna parte meccanica in movimento.
• Strumento digitale non soggetto a derive.
• Limitazioni applicative: Misure di liquidi viscosi, fluidi incrostanti, rilevazione di basse velocità di flusso.

Lo strumento
IL MULTI-PARAMETRICO
• Con un solo strumento, molto compatto e robusto, è possibile rilevare oltre alla portata, anche la temperatura e la pressione.
• I trasduttori P & T incorporati nel misuratore consentono un risparmio importante rispetto all’installazione di 3 strumenti indipendenti.
• Le misure in massa vengono acquisite direttamente dal flow computer interno e non è necessario aggiungere nessun altra elettronica di calcolo.
• Pressione, Temperatura e Portata vengono misurati nello stesso punto, scongiurando eventuali errori generati da rilevamenti non rappresentativi lungo la catena di misura.
• Eventuali ricalibrazioni periodiche gestite da un unico costruttore, consentono un risparmio importante sui costi di gestione.

IL CONTATORE DI ENERGIA TERMICA
• Consente un calcolo immediato della misura di energia termica, direttamente disponibile dal flow computer interno dello strumento. Si utilizza normalmente la versione che incorpora già il primo termoelemento, mentre il secondo valore di temperatura viene gestito attraverso un ingresso sul trasmettitore.

Le applicazioni
• Controllo consumi vapore nelle centrali termiche. In molti impianti esistenti, la possibilità di fare un bilancio dei consumi di vapore consente di ottimizzarne i consumi. La versione con sonda ad inserzione, minimizza le implicazioni sulla modifi ca degli impianti esistenti.
• Consumi fluidi di servizio in genere: vapore, aria, azoto, acqua calda e fredda su tubazioni medio grandi (> DN 50).

 

Scheda tecnica VORTEK PRO-V M23, vortex a inserzione

© Riproduzione riservata

ALTRI PRODOTTI

ARTICOLI

Analizzatore multigas FTIR portatile ora certificato QAL1 per le emissioni

Risultati affidabili in tempo reale e da remoto con l’analizzatore MULTIGAS FTIR GT6000 Mobilis ora certificato QAL1 per stack testing. 

La nuova serie d·flux di Vögtlin per la misura di flussi elevati di GAS

Vögtlin, leader nello sviluppo di misuratori di portata di precisione, ha rilasciato sul mercato la nuova serie d·flux, per la...

misura della portata di massa

La misura della portata di massa: principi e tecnologie

Alcune tecniche descritte da Ital Control Meters per la misura della portata massica, applicabili a sostanze di qualsiasi natura.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda