Progetto Rete Covid-19: uniamo domanda e offerta di DPI

16 Aprile 2020
Covid-19

A seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, la richiesta di prodotti quali mascherine, gel disinfettanti, guanti o addirittura respiratori medicali, è aumentata in maniera considerevole.
Per rispondere all’incremento della domanda di questi articoli (e di molti altri) sempre più aziende hanno deciso di riconvertire la propria produzione per dare un supporto alla causa.

Attraverso il progetto Rete Covid-19, IndustryChemistry e LabWorld, media B2B di riferimento nazionale per l’Industria Chimica e il settore Life Science, vogliono aiutare le aziende del nostro Paese a comunicare in maniera efficace in questa fase d’emergenza epidemiologica.

 

L’obiettivo del progetto è di mettere in contatto le realtà che necessitano di dispositivi di protezione individuale o medico-sanitari e le aziende che hanno a disposizione tali prodotti o che si stanno immettendo sul mercato attraverso una riconversione delle loro attività, finalizzandole alla produzione di quanto necessario in questa fase di emergenza.

Il progetto Rete Covid-19 risponde alle seguenti esigenze:

La creazione di una solida rete di domanda e offerta per presidi medico sanitari aiuterebbe le aziende ad accorciare i tempi di elaborazione delle pratiche di rifornimento. Anche le nuove realtà riconvertite, che necessitano di commercializzare i propri prodotti attraverso canali finora a loro sconosciuti, sarebbero incluse tra i potenziali fornitori.

Per queste ultime, in caso di necessità di supporto nel riconvertire la produzione o negli step successivi, il progetto rete Covid-19 offre un’assistenza concreta a partire dalle informazioni basilari per l’avvio del processo (in collaborazione con Assolombarda), fino all’elenco degli enti certificatori per validare i nuovi articoli.

Questa iniziativa vuole affiancare non solo le strutture sanitarie, ma anche gli enti locali e le aziende private nella ricerca di DPI indispensabili per il contenimento e il contrasto dell’epidemia, per operare nelle attività giornaliere in totale sicurezza.

 


Grazie alla compilazione del questionario, Industrychemistry.com e LabWorld.it vogliono contribuire a creare un efficace strumento di comunicazione per tutte le realtà coinvolte nella lotta alla pandemia in corso.

I riferimenti dei fornitori verranno inviati ai prospect che avranno selezionato le medesime categorie di interesse. I dati dei fornitori saranno ceduti solo dopo aver dato il proprio consenso per cessione a terzi, in caso contrario si concederà il nome della società e i dettagli dell’offerta. I dati dei prospect non saranno mai divulgati o ceduti a terzi.

#retecovid19

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

piattaforma PCF Venator

Venator implementa con successo la piattaforma PCF per la completa automazione del calcolo dell'impronta di carbonio

La piattaforma PCF, sviluppata insieme al Gruppo Atos, consente all'azienda Venator di fornire ai clienti dati accurati sull'impronta di carbonio...

Alleanza per la chimica

Nasce l'Alleanza per la chimica in Europa

Il mi­ni­stro del­le Im­pre­se e del Made in Ita­ly, Adol­fo Urso, ha fir­ma­to in­sie­me alla Francia e ad altri sei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda