Prolab.Q – Chemical & Manufacturing

19 Giugno 2018
Prolab Q

Il segreto per una perfetta tracciabilità di produzione è l’integrazione tra i sistemi

 

Prolab.Q permette il costante monitoraggio dei processi produttivi e l’integrazione con il laboratorio di Controllo Qualità e Ricerca&Sviluppo, dal ricevimento delle materie prime in ingresso a tutte le fasi di controllo e trasformazione sull’intera filiera produttiva.

 

 

Il software è strutturato per la gestione completa del laboratorio di prova, dall’accettazione dei campioni all’emissione dei rapporti di prova.

  • Controllo Qualità e Ricerca & Sviluppo
  • Gestione completa secondo norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ISO 9001
  • Reportistica interna ed esterna con certificati specifici per estero e GDO
  • Carte di controllo per reparto, strumento, metodica, parametro, operatore
  • Registrazione controlli funzionali e ambientali (centrali termiche, depuratori)
  • Registrazione analisi laboratori esterni
  • Interfacciamento con strumentazione di laboratorio e plc/sensori in produzione
  • Statistiche e grafici completi
  • Rintracciabilità diretta/inversa con visualizzazione ad albero navigabile

 

Prolab.Q si adatta a tutte le dimensioni di aziende (piccole, medie e grandi) e a tutti i settori di industria nell’ambito: chimico, petrolchimico, agroalimentare, meccanico, plastico, energetico, manifatturiero, cosmetico, tessile.

La piattaforma Prolab.Q abilita la creazione di scenari di forte integrazione tra i sistemi presenti nell’ecosistema IT aziendale.

Consente di gestire tutte le fasi del processo produttivo, definendo per ogni scenario il livello di dettaglio delle informazioni da raccogliere, i relativi controlli e gli eventuali automatismi.

Prolab.Q permette un approccio graduale nel tempo per gestire un’implementazione non eccessivamente invasiva ma che allo stesso tempo porta ad un’immediata percezione dei benefici sulle aree gestite.

 

Con Prolab.Q puoi gestire la rintracciabilità di produzione nella sua interezza, interrogando in tempo reale gli archivi storici del sistema per estrarre in forma grafica o testuale la storia completa di un prodotto.

  • Rintracciabilità “diretta”: analisi della storia del prodotto finito fino alle materie prime
  • Rintracciabilità “inversa”: consente di risalire alla fase di lavorazione in cui il prodotto si trova al momento attuale partendo ad esempio dal ricevimento
  • Esportazione dati e possibilità di trasmissione a clienti, enti certificatori, ecc.

 

Prolab.Q consente di correlare in modo automatico i risultati delle attività di laboratorio (campionamenti CQ, risultati analitici, certificazioni) con le fasi di lavorazione e trasformazione per supportare le esigenze di tracciabilità in ambito produttivo e le eventuali fasi di richiamo di prodotti non conformi.

La rintracciabilità può essere realizzata in due scenari:

  • Interna: gestione delle fasi di trasformazione e movimentazione prodotto attraverso il modulo magazzini produzione di Prolab.Q
  • Integrata con ERP: Contestualmente alla generazione e gestione dei campioni di CQ sui lotti di prodotto, Prolab.Q è in grado di acquisire dal sistema ERP le informazioni relative alla formulazione/distinta base in uso (materiale, quantità, lotto) agganciando a ciascun elemento i dati del più recente campione di controllo qualità e determinando, se significativi, i valori medi ponderati dei valori analitici attesi.

 

Per saperne di più sulle soluzioni offerte da Prolab.Q all’ambito industriale, visita il sito

 

Fonte: Open-co

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda