Qualità e conformità dei prodotti cosmetici: dalla materie prime alle analisi in uscita

17 Luglio 2024
cosmetici

Il terzo appuntamento del 2024 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulle analisi qualitative dedicate ai prodotti cosmetici.

 

Lo sviluppo di un nuovo prodotto richiede sempre grande attenzione ai fattori che riescono a garantire alti standard di efficacia e di sicurezza, assicurando così una complessiva, irrinunciabile qualità della produzione finale.

I prodotti che utilizziamo quotidianamente per la cura del nostro corpo sono di certo tra i primi ad aver bisogno di una costante implementazione in questo senso, dalla scelta delle materie prime, alla vigilanza sui processi di produzione e di immissione nel mercato. 

 

In effetti, alla base degli evidenti progressi compiuti dall’industria cosmetica negli ultimi anni ci sono senza dubbio alcuni importanti contributi offerti dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica, che aiutano a migliorare i processi produttivi di una grande varietà di cosmetici. Accanto a questi, bisogna senz’altro tener conto di un contesto normativo in continua evoluzione, che impatta sia gli ingredienti di partenza che i prodotti cosmetici finiti. Per continuare ad essere competitivi, gli operatori nel settore della cosmetica hanno bisogno quindi di conoscere tutti i più recenti aggiornamenti relativi allo scenario tecnologico, dalle innovazioni più strettamente tecniche a quelle inerenti il comparto normativo-legislativo. 

Di questi argomenti così interessanti legati al settore della cosmetica, comparto che offre evidentemente diversi spunti di discussione e riflessione critica, parleremo nel prossimo appuntamento B2Better di martedì 23 luglio, accompagnati da autorevoli ospiti esperti nel campo. 

La Prof.ssa Paola Minghetti, docente di tecnologia e legislazione dei medicinali e dei prodotti per la salute presso la Facoltà di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Milano, Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, esperta degli aspetti tecnologici dei farmaci e dei cosmetici, introdurrà l’incontro parlando dei prodotti della cosmetica in termini di classificazione e comparazione con altri prodotti quali medicinali e dispositivi medici, dei principali aspetti legati alla loro produzione e dell’attuale quadro normativo emanato a livello europeo per tutelare la salute dei consumatori.

A seguire, il Dr. Paolo Belloni di Bruker Optics, chimico, con esperienza ventennale in spettroscopia molecolare IR, NIR e Raman, esperto in soluzioni in-line per i settori chimico, farmaceutico e alimentare, approfondirà il tema delle più interessanti soluzioni tecnologiche di analisi disponibili, con un focus su controllo qualità e identificazione delle materie prime nel settore cosmetico. In particolare, verrà posta l’attenzione sulle più importanti tecniche spettroscopiche a cui riferirsi per analizzare le materie prime al fine di certificare, quindi, che i prodotti cosmetici siano conformi e utilizzabili. 

Al termine del talk, il pubblico potrà come sempre porre delle domande ai relatori del webinar.

 

23 LUGLIO 2024 | ORE 11.00

GUARDA IL VIDEO

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

novartis acquisisce athos

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l'acquisizione di Anthos Therapeutics

Il farmaco Abelacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Anthos Therapeutics è un potenziale trattamento di prima classe e un approccio più...

H3i

H3i 2025: l'evento imperdibile per i formulatori di prodotti per la pulizia

Se sei coinvolto nella formulazione di prodotti innovativi per la pulizia di ambienti domestici, industriali o istituzionali, H3i 2025, in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda