Radici Rinnovabili: nasce il primo nucleo del progetto di Comunità Energetica Rinnovabile di SENEC per il centro-sud

27 Maggio 2024
radici rinnovabili bisaccia

La Comunità è stata costituita a Bisaccia, in provincia di Avellino, ed è una delle prime CER nate alla luce della nuova normativa incentivante approvata a inizio 2024.

 

È nata Radici Rinnovabili, il primo nucleo del progetto di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per il centro-sud di SENEC, società tra i principali produttori nel settore dell’accumulo energetico a livello internazionale.

La CER è stata legalmente costituita a Bisaccia (AV) l’1 marzo 2024, sottoforma di associazione senza scopo di lucro, tra l’azienda Northern Power Systems Srl e due suoi dipendenti.

Si prevede un coinvolgimento iniziale di 4 consumer aziendali e 200 consumer residenziali, ma l’obiettivo è quello di estendere la Comunità ad altri membri dell’azienda e altre imprese del Comune e di quelli limitrofi, fino a realizzare un’unica grande CER per la zona di mercato centro-sud L’operazione che ha portato alla nascita di Radici Rinnovabili è stata guidata da Efficienza Facile, joint venture tra SENEC Italia e Partners4Energy, e rappresenta una pietra miliare nel percorso di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, trattandosi di una delle prime CER a vedere la luce dopo il Decreto del MASE del 24 gennaio scorso che ha introdotto i nuovi incentivi per queste realtà. 

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un soggetto giuridico costituito, in maniera democratica e volontaria, da un insieme di persone fisiche, piccole e medie imprese e/o enti locali che scelgono di unirsi per autoprodurre energia pulita e condividerla tra loro. La CER di Bisaccia sarà dotata di un impianto fotovoltaico a terra (con potenza nominale di 470 kW) e di due mini impianti eolici (con potenza nominale di 100 kW ciascuno) per una quantità di energia condivisa stimata in 543 MWh/anno, corrispondente al 48% dell’energia totale immessa e ad una tariffa incentivante di circa 50.000 € l’anno, da cui andranno sottratti i costi di gestione della Comunità. 

Vito Zongoli, SENEC
                       Vito Zongoli

Attraverso Efficienza Facile, SENEC Italia fornisce supporto in tutte le fasi della creazione delle CER: dallo studio di fattibilità alla definizione della forma giuridica, alle simulazioni di ROI fino alla redazione del regolamento/statuto. Una volta creata, SENEC Italia continuerà a essere presente a 360°, garantendo una gestione efficiente e sostenibile sia dal punto di vista tecnico che amministrativo e finanziario, della Comunità stessa. 

“La creazione di Radici Rinnovabili segna un passo fondamentale nella nostra missione di promuovere una transizione energetica sostenibile in Italia.” – commenta Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia. “Diversificare le fonti di approvvigionamento e puntare su sistemi di produzione più green sono azioni fondamentali in un momento di crisi energetica e climatica come questa, tanto per le imprese che per i privati: aderire ad una CER significa assicurarsi un triplice vantaggio, sia finanziario, dato che consente di ottenere degli incentivi economici, sia ambientale, dato che favorisce la produzione e l’autoconsumo locale di energia pulita e rinnovabile, sia sociale, dato che stimola l’aggregazione e la condivisione“.   

Si prevede che gli impianti saranno pronti e connessi entro la prossima estate, consentendo ai membri della CER di beneficiare rapidamente dei vantaggi di questa nuova forma di produzione e condivisione di energia rinnovabile.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda