RadiciGroup abbatte le emissoni di protossido di azoto

22 Luglio 2022
RadiciGroup abbatte le emissoni di protossido di azoto

Il protossido di azoto derivato dalla produzione di acidi ha un effetto serra molto superiore all’anidride carbonica. Con piano di investimenti pluriennale RadiciGroup ha praticamente azzerato queste emissioni del suo sito di Novara. 

 

Porsi obiettivi concreti di sostenibilità ambientale attraverso l’abbattimento delle emissioni dirette di gas effetto serra, facendo leva su investimenti e tecnologie all’avanguardia: è questo l’approccio che da sempre guida le attività di RadiciGroup, leader mondiale nella produzione di una vasta gamma di intermedi chimici, polimeri di poliammide, tecnopolimeri ad alte prestazioni e soluzioni tessili avanzate.

 

Una strategia che si è dimostrata efficace, permettendo di raggiungere traguardi ambiziosi: tra il 2011 e il 2020, infatti, le emissioni di gas serra a livello di Gruppo sono diminuite del 70%, passando da circa 700.000 tonnellate annue di CO2 equivalente a circa 200.000 tonnellate.

Questi risultati sono stati raggiunti grazie soprattutto alle azioni implementate nell’area di Business Specialty Chemicals con stabilimenti a Novara e in Germania, cuore delle attività chimiche di RadiciGroup. Qui si produce acido adipico, un intermedio fondamentale nella catena della poliammide 66 e che, come sottoprodotto derivato dal suo processo di produzione, rilascia protossido di azoto: si tratta di un gas che non presenta in sé particolari problematiche (viene usato nel settore medicale come anestetico o nel settore alimentare come propellente della panna spray), ma che, se immesso liberamente nell’atmosfera, ha una capacità di effetto serra molto superiore all’anidride carbonica.
 

Un piano di investimenti pluriennale di oltre 10 milioni di euro volto a ridurre queste emissioni ha interessato il sito Radici Chimica di Novara con tre importanti interventi: la messa in funzione, nel 2004 di un reattore, progettato e brevettato dall’azienda, che sfruttando un catalizzatore disposto su 3 letti decompone il protossido di azoto nei due elementi che lo compongono (azoto e ossigeno) rendendolo innocuo per l’atmosfera; l’installazione nel 2013 di un impianto EnviNOx per abbattere il protossido di azoto associato alla produzione di acido nitrico e, nel 2021, un ulteriore miglioramento del sistema di abbattimento delle emissioni associate alla produzione di acido adipico. Dall’attivazione di quest’ultimo impianto, in 9 mesi, sono state abbattute più di 35.000 tonnellate equivalenti di anidride carbonica. Tutte queste azioni hanno fatto sì che oggi Radici Chimica Novara possa registrare un livello di emissioni di protossido di azoto inferiore a 10 ppm (parti per milione), un valore pressoché nullo.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

JERA Nex bp

BP e JERA creano una joint venture globale di alto livello nel settore dell'eolico offshore

La costituzione di JERA Nex bp mira ad accelerare lo sviluppo della pipeline, combinando asset eolici offshore di alta qualità,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda