Recordati, conclusa l’acquisizione dei diritti di due prodotti di Novartis a livello mondiale

28 Ottobre 2019
Recordati

Per l’acquisizione dei diritti di Signifor e di Osilodrostat la società ha pagato a Novartis 351 milioni di euro

 

Recordati comunica che è stata conclusa con successo l’acquisizione da Novartis dei diritti a livello mondiale per Signifor e Signifor LAR, farmaci per il trattamento della Malattia di Cushing e dell’Acromegalia in pazienti adulti per i quali l’intervento chirurgico non è indicato o non è stato risolutivo, oggetto dell’accordo firmato il 12 luglio 2019. L’accordo comprende anche i diritti a livello mondiale di Osilodrostat, un innovativo trattamento sperimentale per la Sindrome di Cushing endogena in fase di registrazione nell’Unione Europea e negli Stati Uniti d’America. A conclusione della transazione è stato pagato a Novartis un corrispettivo di 390 milioni di dollari. Successivamente, sono previsti ulteriori pagamenti soggetti all’approvazione e alla commercializzazione di osilodrostat, oltre a royalties sulle vendite di questo nuovo prodotto.

La Sindrome di Cushing comprende la Malattia di Cushing, una grave patologia endocrina causata da un adenoma ipofisario che porta all’ipersecrezione surrenalica di cortisolo. Altre cause della Sindrome di Cushing endogena comprendono patologie più rare quali l’adenoma surrenalico, la Sindrome di Cushing da secrezione ectopica di ACTH (ormone adrenocorticotropo) e l’iperplasia surrenalica macronodulare indipendente dall’ACTH. Questa patologia è associata a un incremento della morbilità e della mortalità. L’Acromegalia è causata da una eccessiva esposizione all’ormone della crescita che porta alla produzione del fattore di crescita insulino-simile di tipo 1: la causa più comune dell’Acromegalia è l’adenoma ipofisario.

Signfor® contiene il principio attivo pasireotide, un analogo della somatostatina. La somatostatina, prodotta naturalmente dall’organismo, blocca la produzione e il rilascio di certi ormoni, compreso l’ACTH. La pasireotide agisce in maniera simile alla somatostatina. Signifor® quindi, blocca la produzione di ACTH, facilitando il controllo della ipersecrezione di cortisolo e la riduzione della sintomatologia della Malattia di Cushing.

L’Osilodrostat, attivo per via orale, è un inibitore dell’11 beta-idrossilasi, un enzima che catalizza la fase finale della sintesi di cortisolo nella corteccia surrenale. Questo innovativo farmaco per la Sindrome di Cushing endogena rappresenterà una nuova ed efficace opzione terapeutica per i pazienti.

 

Fonte: Tecnomedicina.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

ChemConnect

ChemConnect 2025: il punto di riferimento per l’industria chimica

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda