Recupero delle acque pluviali: le soluzioni Derbigum in risposta all’emergenza idrica

5 Marzo 2020
Derbigum

Nel 2050 potrebbero esserci popolazioni per mesi senza acqua. Con le membrane DERBIGUM, dotate di tecnologia Aquatop e a pH neutro, il riciclo dell’acqua piovana diventa possibile. Una soluzione sostenibile che consente il risparmio del 50% sul consumo domestico di acqua.

 

5 miliardi: queste le persone che nel 2050 potrebbero avere carenza d’acqua per almeno un mese all’anno. A fotografare questa allarmante situazione è il Rapporto mondiale 2019 sullo sviluppo delle risorse idriche, pubblicato dall’Unesco e dal programma “UN Water” delle Nazioni Unite.

 

Proprio a questo proposito, sono diverse le membrane realizzate da DERBIGUM dotate di tecnologia Aquatop, che consentono di riciclare l’acqua piovana senza danneggiarne il pH. L’attenzione all’emergenza idrica per l’azienda si esprime quindi attraverso un deciso approccio alla salvaguardia ambientale, tradotta nello sviluppo di soluzioni che consentono il risparmio del 50% sul consumo domestico di acqua

L’acqua piovana non è abbastanza pura per essere bevuta, ma se filtrata correttamente, è perfetta per essere riutilizzata in moltissime mansioni domestiche. Per effettuarne la raccolta, è fondamentale avere un tetto con un rivestimento a pH neutro, che permetta di non alterare le proprietà dell’acqua. Le membrane bituminose con il trascorrere degli anni possono infatti essere soggette al rilascio di olii inquinanti, causando l’acidificazione dell’acqua piovana durante il suo deflusso. Questo fenomeno è dannoso per il recupero qualitativo delle acque meteoriche. Per riutilizzare l’acqua piovana senza alcun rischio, è meglio garantire il mantenimento di un livello di acidità neutro.

A questo scopo rispondono le membrane dotate di tecnologia Aquatop: DERBIGUM® AQUATOP con le colorazioni Light e Dark Grey, DERBIBRITE NT e DERBIPURE® insieme a quelle della linea di membrane sintetiche VAEPLAN®, anch’esse idonee al riciclo delle acque pluviali e con certificato di potabilità dell’acqua. Un attestato dell’Istituto Nehring della Germania conferma che la membrana non ha alcun impatto sulla qualità dell’acqua recuperata, ideale quindi per aziende alla ricerca di soluzioni green e di autoproduzione delle risorse.

Con queste soluzioni, la capacità di recupero dell’acqua raggiunge almeno il 70-80%. È il caso dell’edificio residenziale a Opwijk, in Belgio, dove la guaina DERBIGUM® AQUATOP è stata installata su 200 mq di tetto piano, proteggendo case e uffici. L’azienda ha in questo modo esaudito la volontà di progettista e committenti di riciclare l’acqua piovana senza alterarne le proprietà.

Altro brillante esempio è la ristrutturazione del Garage Bouvy Motors di Gosselies, sempre in Belgio, dove si è deciso di realizzare anche un nuovo autolavaggio. I lavori in cantiere prevedevano anche il rifacimento della copertura, ricercando una soluzione che permettesse la raccolta delle acque pluviali provenienti dal tetto del garage e di riutilizzarle per l’autolavaggio. Da questa specifica richiesta, l’applicatore si è avvalso del servizio tecnico di DERBIGUM che ha provveduto a effettuare un’ispezione sulla copertura e ad applicare la membrana DERBIGUM® AQUATOP con incollaggio a freddo. Una soluzione non solo efficace, ma anche efficiente, che ha permesso di ridurre lo spreco idrico riciclando le risorse esistenti.

La mancanza di acqua è un fenomeno che potrà avere serie conseguenze sulla vita di milioni di persone. Occorre quindi mettere un freno agli sprechi, aggiornando e migliorando i piani d’azione di recupero e riciclo. In questo DERBIGUM dimostra ancora una volta di essere un’azienda virtuosa, da sempre pronta a inseguire la sfida della sostenibilità. La tecnologia Aquatop è solo uno dei tasselli della strategia aziendale, che pone la salvaguardia ambientale tra i capisaldi della propria mission, contribuendo a sviluppare una coscienza ambientale di Gruppo, che si esprime con azioni green svolte all’interno, ma anche al di fuori della sfera lavorativa.

 

Fonte: Press Office Derbigum Italia

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda